• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

IlPunto (di F.Andriola). “Storia in Rete” torna in edicola con un focus sulla sovranità

Il tema del primo dossier è quello della “Sovranità nazionale italiana” da sempre sotto minaccia per molti motivi storici

by Fabio Andriola
4 Giugno 2025
in Cultura
1
Storia in Rete torna in edicola

Dopo due anni di fermo, “Storia In Rete” è di nuovo in edicola. E’ cambiata – un po’ – la formula, è cambiato il contesto, si è ampliato nel frattempo il progetto: ma chi ha apprezzato il nostro modo di raccontare la Storia si ritroverà nel nuovo fascicolo e in quelli che seguiranno. E, di sicuro, quanti non ci potevano sopportare continueranno a criticarci, a boicottarci (specie sui social) e, magari, a leggerci di nascosto per verificare quello che sicuramente faremo: scuotere le pigre certezze e i dogmi di chi un giorno sì e l’altro pure proclama che “la Storia non si riscrive”. “Storia In Rete” pensa da sempre invece il contrario: la Storia si può e si deve riscrivere quando è possibile e cioè quando emergono nuove notizie, nuovi documenti, nuove interpretazioni. O quando si possono tirar fuori dall’oblio storie e biografie capaci di offrire nuove prospettive o nuove connessioni. Insomma, nessun revisionismo ideologico ma un “revisionismo fattuale” perché, come ci piace dire da sempre, «il passato è in movimento». E il Nuovo bussa di continuo alla nostra porta anche se riguarda il Passato. Il nostro compito è quello di informare nel modo più ampio possibile e dare ai lettori ogni strumento per farsi un’opinione autonoma. E ogni opinione è tanto più forte quanto ha a sostenerla ha molte informazioni e pochi pregiudizi.

Il web è da oltre vent’anni un incredibile acceleratore anche in campo storico: mai come in questo tempo le notizie corrono da un capo dell’altro del mondo in tempo reale annunciando polemiche e dibattiti, nuove leggi, nuovi libri, scoperte di ogni tipo capaci di integrare, migliorare e in qualche caso cambiare il nostro mondo di guardare a questo o quel periodo storico o a quel personaggio. Come avevamo sottolineato lo scorso marzo presentando il nostro progetto di “Storia In Rete 5.0”la domanda di Storia non è diminuita ma si è diversificata in una società che corre sempre più veloce, grazie al continuo evolversi della rivoluzione digitale. Da qui il progressivo allargarsi della nostra offerta di informazione storica al mondo delle newsletter, della radio, dei video su Youtube, ovviamente dei social. Un allargamento che ora ha nel ritorno della rivista in edicola un momento fondamentale. Un “doppio ritorno” visto che dal 30 giugno il giornale sarà disponibile anche in digitale sulla nostra Libreria di Storia e sul nostro canale Amazon.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Storia In Rete” torna su carta sotto la nuova testata “Gli Speciali di Storia In Rete”: un fascicolo trimestrale di 116 pagine (che dovrebbero diventare 132 dal prossimo anno) con un grosso dossier monografico al centro (ogni numero 80/90 pagine) preceduto e seguito da altri contenuti utili a dare notizie – spesso trascurate dalla stampa nazionale – e segnalazioni editoriali e tenere quindi fede alla nostra vocazione giornalistica di informare, possibilmente dando quelle notizie che agli altri “sfuggono” per una ragione o per l’altra…

Il focus

Il tema del primo dossier è quello della “Sovranità nazionale italiana” da sempre sotto minaccia per molti motivi storici che abbiamo provato a mettere in fila. Sfogliando questo primo fascicolo troverete, non a caso, molte delle firme che hanno fatto la storia del nostro giornale: una scelta precisa perché al di là del mutare della periodicità o della grafica, la “sostanza” è rimasta immutata. Sicuramente le idee non mancano ma non potremo che far meglio se arriveranno, come sempre, i vostri consigli e le vostre osservazioni.

Il primo numero degli “Speciali di Storia In Rete” resterà in edicola fino a fine agosto quando verrà sostituito dal nuovo fascicolo che avrà un dossier centrale dedicato al fenomeno, disturbante e spiazzante ma tutt’altro che irrilevante, del “Fascio&Martello”, una formula dietro la quale si muovono insospettabili (e di lungo periodo) convergenze tra quelle che siamo abituati, pigramente, a chiamare “Destra” e “Sinistra”.

Vi aspettiamo in edicola quindi. Non dimenticate che è già possibile abbonarsi e che il modo migliore di aiutarci nel nostro progetto è quello di far conoscere “Gli Speciali di Storia In Rete” a chi magari non ci ha mai letto. Il “passa parola” è la promozione più efficace che esiste. E il web la rende ancora più facile.

Fabio Andriola

Fabio Andriola

Fabio Andriola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fabio andriolasovranità limitataStoria in Rete

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    La nostra sovranità è finita nel 1943, inutile girarci attorno. Poi è venuta una ‘sovranità limitata’, meglio di niente. Sono gli italiani i primi a non sentire affatto il fascino della sovranità, perchè l’Italia è una costruzione recente, elitaria, artificiosa in fondo, voluta da potenze straniere per l’equilibrio nell’area mediterranea.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più