• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La Fondazione Feltrinelli ipotizza il ritorno alla lotta di classe ma prende un abbaglio

Sono lontane “anni luce”, ben oltre il tempo effettivamente trascorso, le immagini proposte da Friedrich Engels sulla condizione operaia in Inghilterra

by Mario Bozzi Sentieri
3 Giugno 2025
in Corsivi
0
Un murales con Karl Marx

Si torna a parlare di classi e di classismo, almeno ci si prova da un punto di vista manifestatamente ideologico (come fa “Pubblico”, la newsletter della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli , n. 34/2025)  immaginando impossibili revival, dopo che, a partire dagli Anni Novanta, ad emergere era stata l’idea    di un’unica, vasta, “classe media”, costruita sull’onda della società “terziarizzata” (con l’ampliamento delle professioni tecniche, impiegatizie e dei servizi, a scapito di quelle manuali ed operative). All’ordine del giorno, trent’anni fa,  una “visione”  più fluida e dinamica dei contesti sociali, molto lontana dalle categorie di taglio ottocentesco e segnata  dal  venire meno del movimento operaio, visto quale “strumento” rivoluzionario. 

Ed oggi? Tutto nuovamente  da ripensare in chiave classista e conflittuale?  Il quadro è oggettivamente complesso, immersi come siamo in una fase segnata da  ulteriori trasformazioni, tecnologiche e sociali. L’emergere di disuguaglianze e disparità crescenti – com’è avvenuto nell’ultimo decennio – rende concreta una nuova conflittualità classista? E l’idea – fissata nel Manifesto del Partito Comunista del 1848 – che “la storia di ogni società sinora esistita è storia di lotta di classi” ha ancora concrete possibilità di dispiegarsi?

Partiamo dalla realtà

Sono lontane “anni luce”, ben oltre il tempo effettivamente trascorso, le immagini proposte da Friedrich Engels sulla condizione operaia in Inghilterra, colta nella sua emblematicità  ed universalità: “La miseria – scriveva, nel 1845,  Engels (La situazione della classe operaia in Inghilterra) – lascia all’operaio soltanto la scelta se morire lentamente d’inedia, uccidersi subito o prendersi ciò di cui ha bisogno là dove lo trova, in una parola rubare”. 

Oggi non   è più vero che – come dichiarava il Manifesto – “i proletari non hanno da difendere nulla di proprio”, né che lo sviluppo socio-economico ha portato alla dequalificazione sociale, alla creazione per i lavoratori di una “classe unica”, ad un operaismo diffuso ed omogeneo.

L’emergere di nuovi soggetti sociali, di nuove professioni e competenze, ha favorito, al contrario, una diversificazione dei ceti lavorativi, una loro “sproletarizzazione”, mentale ed operativa, ed una richiesta di corresponsabilizzazione nelle scelte e nelle gestioni aziendali. Ciò è accaduto, in modo significativo, dentro e fuori la fabbrica, dentro e fuori il mondo operaio, attraverso un complesso processo di mutazione, politico-sindacale, funzionale, antropologico-culturale.

I numeri

In piena fase industriale, la classe operaia costituiva il 52,3% della popolazione attiva, le classi medie rappresentavano il 45,4%, trainate da una crescente piccola borghesia impiegatizia, mentre l’occupazione agricola era in forte ritirata. Durante gli Anni Novanta del ‘900, con il passaggio all’economia post-industriale, la classe operaia è scesa  al 35,8%, mentre le classi medie sono salite al 54,3%. Nei primi anni 2000, il trend si è consolidato: la classe media è arrivata al 62,3%, mentre la classe operaia si è ridotta al 26,1%, accompagnata da un’espansione dell’impiego nei servizi pubblici ed  un calo dell’industria e del commercio.

Così come evidenziato dall’Istat la storica dicotomia classista ha ormai  lasciato il campo ad una nuova trasversalità sociale, fissata in nove categorie:    famiglie a  basso reddito con stranieri, famiglie tradizionali della provincia, famiglie di operai in pensione, famiglie di impiegati, i giovani blue collar, il gruppo delle persone anziane sole e dei giovani disoccupati, il gruppo delle “pensioni d’argento” e infine la classe dirigente.

La classe operaia (urbana e agricola) ha perso il suo connotato univoco,  ritrovandosi, coerentemente con la posizione lavorativa che ha determinato il nuovo gruppo, per quasi la metà dei casi nel gruppo dei giovani blue-collar e per la restante quota nei due gruppi di famiglie a basso reddito (di soli italiani o con stranieri). Questi tre gruppi effettivamente si distinguono per la posizione lavorativa della persona di riferimento, ma si differenziano profondamente per capacità reddituale: i giovani blue-collar, infatti, pur non rientrando tra le fasce di popolazione con maggiore benessere economico, hanno una situazione reddituale equivalente alla media nazionale; le famiglie rientranti nei due gruppi a basso reddito, invece, hanno un benessere economico, così come desumibile dal loro reddito, peggiore di tutte le altre famiglie, in particolare le famiglie con stranieri. Ciò a conferma di come l’appartenenza a una classe sociale non sia sempre sufficiente a determinare capacità, disponibilità e investimento omogenei all’interno della classe sociale stessa.

A cambiare sono stati, nel contempo, i “luoghi del lavoro” e  la percezione  stessa del lavoro,  oggi  sempre più slegata da un luogo fisico specifico, con l’emergere  di  forme di isolamento  del lavoratore, determinate dallo  smart working e dal venire meno di sistemi lavorativi “relazionari”, in nome dell’autonomia e dell’ agilità, della produttività. 

La “società comoda”, ma senza relazioni, non è destinata ad imporsi – sia chiaro –  come modello assoluto. Essa fa piuttosto emergere  la domanda di  un giusto equilibrio tra lavoro a distanza e lavoro in presenza rispetto al quale  sembra che si stia assestando la nuova geografia del lavoro. Anche qui la partita si gioca sull’uso “sostenibile” della tecnologia, sull’umanesimo del lavoro e  sulle ragioni della socialità, tutti fattori non ascrivibili ad una (datata) “visione di classe”.

Mettiamo  insieme contrazione delle vecchie forme di lavoro operaio, fluidità sociale, smaterializzazione tecnologica del lavoro, mutare dei luoghi del lavoro ed avremmo i nuovi scenari di un confronto sociale slegato dai vecchi canoni classisti, rispetto a cui confrontarsi. 

Questi sono e saranno i contesti sociali entro cui muoversi. Presa coscienza delle inadeguatezze delle interpretazioni/aspettative di classe, proprie dell’Ottocento, finalmente abbandonato lo spirito di negazione della realtà concreta, che fu  del Novecento, il tema, oggi, è  ritrovare il senso di valori profondi in grado di orientare l’agire dell’uomo e delle comunità, riportando al centro dell’immaginario collettivo e della riflessione culturale visioni e modelli che il marxismo aveva dato per morti o in via d’ estinzione: la famiglia, i corpi intermedi, le comunità, l’integrazione sociale, l’economia reale. Su questi crinali si gioca il futuro. Con buona pace per  chi immagina ancora e nuovamente improbabili conflittualità “di classe”.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: classefeltrinellimario bozzi sentieri

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più