• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Portofino mostra gli scatti di Francesco Leoni ai divi degli anni ’50

L'archivio del fotografo include Toto e Mastroianni, Elizabeth Taylor e Michèle Morgan

by Enrico Marletti
3 Giugno 2025
in Cultura
0
Humphrey Bogart e Lauren Bacall a Portofino in una pausa delle riprese della “Contessa scalza” di Joseph Mankiewicz (Foto di Francesco Leoni)

Francesco Leoni è stato un simbolo del giornalismo a Genova a partire dal dopoguerra. Sport, spettacolo, cronaca, oggi diventati storia, recano i suoi scatti lungo la seconda metà del ‘900. Bambino, compagno di classe della figlia Paola, lo vedevo venire ogni volta che poteva a prenderla alla fine delle lezioni e poi, a metà giugno, a fare il suo lavoro di fotografo al saggio ginnico di fine anno, cui interveniva immancabilmente il cardinale Giuseppe Siri.

Scatti da goal al “Ferraris”

Dalla gradinata nord dello stadio Luigi Ferraris lo riconoscevo tra i suoi colleghi che si appostavano dietro le reti dei portieri. Genova non ha dimenticato Leoni e la traccia che le sue immagini hanno lasciato nella memoria cittadina. Fino al 29 giugno resterà aperta l’esposizione che Portofino gli dedica.

 

Da Greta Garbo a John Wayne 

Sono attori e registi del grande schermo immortalati tra un ciak e l’altro nei suggestivi paesaggi della Liguria. Il pubblico potrà ammirare un totale di 35 pannelli di diverse dimensioni.
Ci sono ritratti di Marlon Brando a Genova nel 1954, Rex Harrison nel 1962, Tony Curtis nel 1955, Orson Welles e Paola Mori nel 1957. E poi Totò e la sua compagna, Franca Faldini, a Santa Margherita Ligure nel 1955, la svedese Greta Garbo a Portofino nel 1953. E ancora John Wayne nel 1956, la svedese Ingrid Bergman nel 1952, la cecoslovacca Hedy Lamarr nel 1953, Raymond Burr (interprete della serie tv Perry Mason)  nel 1962, Gregory Peck nel 1961. Senza dimenticare  Jayne Mansfield nel 1963, Vittorio De Sica a Camogli nel 1958, gli inglesi Elizabeth Taylor ed Eddie Fisher a Portofino nel 1959, oltre a Marcello Mastroianni e alla francese Michèle Morgan nel 1958, che a Paraggi girarono l’episodio più riuscito di Racconti d’estate di Gianni Franciolini, regista che nel 1960 avrebbe filmato le Olimpiadi di Roma.
 

Hollywood, New York, Genova

Erano Genova e dintorni meta per gli esterni di alcuni film, ma anche perché il transatlantico era ancora di largo uso rispetto all’aereo. Si sbarcava a Genova e si proseguiva in treno per il Festival di Cannes o la Mostra di Venezia. L’Italia di allora non era ancora solo Roma o Milano.
@barbadilloit
Enrico Marletti

Enrico Marletti

Enrico Marletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Enrico MarlettiFrancesco leoniportofino

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più