• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. La scuola moderna e i frutti avvelenati dell’istruzione progressista

Passaggio al Bosco pubblica un pamphlet che demolisce i valori globalisti e multiculturali diffusi dall'ideologia dominante

by Manlio Triggiani
1 Giugno 2025
in Cultura, Libri
1

Le tiritere della scuola come ascensore sociale, la falsa inclusività, l’apologia della fluidità, l’omologazione culturale, l’abbattimento delle gerarchie e della meritocrazia (tanto che per ricordarne il senso hanno dedicato un ministero “al merito”), l’appiattimento contro la selezione. La “scuola democratica”, insomma, portatrice dei valori della globalizzazione e quindi anche del multiculturalismo (perciò poco adatta a insegnare l’identità e la tradizione, la propria storia e la propria coscienza di italiani ed europei) oggi sforna studenti senza spirito critico, pronti a rispondere a parole d’ordine più che a elaborare analisi consapevoli.

Lo dimostra il filosofo Antonio Carulli (Bari, 1983) il quale, partendo da una serie di analisi frutto dell’esperienza quotidiana, denuncia questa situazione anomala e propone alternative. Traccia, in un pamphlet ben scritto, le dinamiche di un disastro che ha preso forma nello spazio di un ventennio, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Analizza e spiega il senso dell’insegnamento, offre la modalità per scoprire il significato vero della parola cultura e indica anche una riflessione razionale su ciò che registra giorno dopo giorno: la fine dell’eccellenza italiana. Non è il solito attacco contro la carenza di fondi, le strutture scarse e fatiscenti, gli studenti poco attenti e poco studiosi. Carulli, in questo libro davvero interessante, sottolinea che i primi passi da fare per tamponare la crisi dovrebbero servire a recuperare l’autorità, l’educazione e il sapere.

L’autore affronta, con cognizione di causa, una serie di aspetti che hanno reso gli studenti sempre meno attrezzati rispetto alle sfide della società ma anche per molto meno come, a esempio, saper affrontare scuola media inferiore, superiore e Università. Infatti, molti arrivano all’Università, ma non riescono a terminare il percorso di studi. Esempio di assenza di metodo. Non mancano gli attacchi, motivati, alle false lezioni di Ivan Illich e di don Milani che hanno dato un duro colpo alla struttura della scuola e all’insegnamento in generale.

Aveva ragione Paul Valéry quando diceva: “Dato che lo scopo dell’insegnamento non è più la formazione del pensiero, ma l’acquisizione del diploma, fare il minimo indispensabile sarà l’unico oggetto di studio (…) il diploma illude la società con il miraggio delle garanzie e i diplomati con quello dei diritti. (…) D’altro canto, ogni diplomato in nome della legge è portato a credere che gli spetti qualcosa”. I danni che provengono da simile situazione sono sotto gli occhi di tutti e non solo per la fuga dei cervelli, cioè ragazzi che studiano in Italia, si formano bene qui e poi vanno a produrre in altre nazioni. Sono proprio le riforme sbagliate, nonché l’ideologia di sinistra che tanti guasti ha causato alla scuola e i docenti mal formati a rendere vana l’istruzione. Ecco i frutti avvelenati della scuola progressista.

Antonio Carulli, Contro la scuola progressista, Passaggio al bosco ed., pagg. 160, euro 14,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: passaggio al bosco

Related Posts

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    La scuola è stata minata dallo scemenzaio sessantottino, dal populismo sindacal-politico comunistoide (dalla Licenza Media delle 150 ore alla liberalizzazione degli accessi universitari, dalla tolleranza verso esami di gruppo al 18 politico ecc.) dal ‘calabrachismo’ dei democristi al governo… La scuola è stata minata nello scorso millennio, adesso se ne vedono i frutti più marci, perchè nessuna meritocrazia si affaccia all’orizzonte. Come i Castro ed i Chávez-Maduro la politica comunistoide è sempre la stessa: titoli di studio facili (anche se vuoti) per avere consensi elettorali….

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più