• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Stanza dell’ospite. Politicamente corretto, democrazia totalitaria

L'Italia è ancora senza Comitati di salute pubblica, ma per quanto ne sarà immune?

by Dino Cofrancesco*
30 Maggio 2025
in Corsivi
1
Politicamente corretto e censura

Come le mezze stagioni, le opposizioni non ci sono più. Nelle “democrazie a norma’”, per la guida del governo competevano conservatori e laburisti, democratici e repubblicani, gollisti e socialisti. Decidevano le urne a quale partito dovesse affidarsi il timone del comando per il periodo fissato dalla legge.

Un governo laburista – come quello succeduto a Winston Churchill nell’immediato secondo dopoguerra – per quanto audace con le sue misure  sociali, non sembrava una minaccia per le libertà civili e politiche del Paese; né lo sembrava un governo – come quello di Margaret Thatcher – inteso a smantellare un troppo costoso Welfare.

 

Elettori come massa damnationis

Sembra una stagione storica ormai remota. Grazie alla retorica antifascista – in lotta mortale col populismo, col nazionalismo, col sovranismo etc. – oltre il 40% degli elettori, che si riconoscono nei valori del “mondo di ieri”, diventano una massa damnationis intorno alla quale erigere un muro sanitario, in modo che non possano condizionare la politica interna ed estera degli Stati. In tal modo, liberali classici e sinistre d’antan finiscono per trovarsi uniti, in nome della resistenza alla nuova barbarie che minaccia l’Occidente.

Intendiamoci, nei movimenti e nei programmi populisti si possono ben trovare   strategie interne e internazionali che non piacciono al lettore di John Stuart Mill o di Alexis de Tocqueville, sennonché i valori degli ‘altri’ – se non ledono i principi costituzionali – hanno la stessa legittimità e rispettabilità dei “nostri”.

“Benedizioni” da globalizzazione

Porre un freno all’immigrazione, reintrodurre nella scuola il merito e la competenza, difendere le imprese nazionali dalla concorrenza di economie che hanno costi più bassi grazie allo sfruttamento del lavoro, può essere sbagliato, può vanificare le “benedizioni della globalizzazione”, ma sono tutte cose che, una volta, erano parte dei programmi della destra parlamentare.

Se solo il “politicamente corretto” ha diritto di parola e di rappresentanza (effettiva), è la fine della democrazia pluralista: il destino dei popoli viene affidato a un Comitato di Salute pubblica che, sovranamente, decreterà iriti e nulli i voti di quanti non sono ancora maturi per la cittadinanza. Che l’Italia faccia eccezione è un fatto: ma fino a quando può durare?

*Professore emerito di Storia delle dottrine politiche all’Università di Genova

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: democrazia totalitariadino cofrancescopoliticamente correttostanza dell'ospite

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Comments 1

  1. pasquale ciaccio says:
    1 mese ago

    Certo, fino a quando può durare? In Europa l’ Italia è un’ eccezione e ciò dà piuttosto fastidio, vedi immigrazione e Albania e i nostri cari giudici italiani

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più