• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La rassegna “Verbàlia” nasce da Cardini, Borgonovo, Mascheroni a Verbania

Ad accompagnare le buone idee l'incanto musicale di Sonja Kalajic e Natalija Mladenovic

by Franco Franzi
28 Maggio 2025
in Corsivi
0
Il festival Verbalia

Per ascoltare voci diverse occorre un’iniziativa come quellla di Verbania, amministrata da una lista civica al di là della Destra e della Sinistra. Qui è cominciata “Verbàlia”, rassegna culturale aperta a voci non conformiste.

Franco Cardini, fra i maggiori storici italiani, proprio sulla Storia ha per oltre due ore, spaziato tra le civiltà ed il loro diverso rapporto col proprio passato, confrontandosi con la difficoltà di riconoscere al concetto di Occidente una precisa delimitazione spaziale e temporale, constatando che tuttavi la cultura occidentale ha più cercato le sue radici nella trasmissione della memoria.

Cardini ha riconosciuto che lo studioso di storia, osservando l’oggetto della ricerca alla luce del proprio bagaglio culturale, lo modifica; ne diviene, volente o nolente, revisionista. L’onestà dello storico postulata da Cardini è quella invocata da Charles Péguy: “che si dica sempre quel che si vede e, cosa più difficile ancora, che si veda quel che si vede”. Oggi però la Storia sta perdendo la sua finalità di “politica sperimentale”, come era stata definita a fine ‘700.

Constatata la svalutazione della narrazione degli eventi del passato nella contemporaneità, è toccato a Francesco Borgonovo denunciare l’egemonia del pensiero unico, dell’ideologia dei diritti, del pensiero woke che, tutt’insieme, si sforzano di cancellare il passato europeo, ridotto, nel disegno caricaturale che ne fanno i suoi critici, culla del patriarcato, della volontà di conquista, dell’organizzazione sociale gerarchica, della volontà di affermazione dei popoli “bianchi”.  Il progetto alternativo che viene elaborato a questo proposito nei campuses universitari americani è quello dell’atomismo individualista, attento solo all’uomo indifferenziato, l’ultimo uomo dello Zarathustra di Friedrich Nietzsche.

Per Giovanni Sallusti, minaccioso modello che avanza, al nichilismo della nuova sinistra americana, si contrappone la concretezza del “popolo di Trump”, milioni di uomini e donne espulsi dal mondo produttivo e marginalizzati nella società a causa dell’affermazione dell’economia finanziaria e dalle delocalizzazioni. Trump, ma ancora più di lui J. D. Vance, pongono al centro del proprio progetto politico non l’economia dei consumi a basso costo, ma la centralità della produzione, del luogo in cui i beni vengono realizzati. Riportare il lavoro, quello concreto della fabbrica, in America, è il loro obiettivo di oggi. Un domani ciò potrebbe essere un traguardo anche in Europa. Va recuperata la “vita activa”, che rese grandi i popoli dei due continenti, mettendo di fronte concreti diritti degli uomini a ideologici “diritti dell’uomo”.

Sono stati giorni ricchi di stimoli, che hanno fatto pensare e mostrato ciò che l’informazione mainstream tenta di nascondere. “Verbàlia” però non è un esperimento chiuso in se stesso e perciò alla rassegna culturale hanno partecipato anche la Biennale di Venezia, nella persona di Luigi Mascheroni, direttore della rivista La Biennale, ponte ideale tra il Lago e la Laguna Due bravissime concertiste serbe.  Sonja Kalajic e Natalija Mladenovic hanno fatto ripercorrere, sulle note di Giuseppe Tartini e Georges Bizet, Sergej Prokofiev, un tragitto attraverso la cultura europea di cui si è parlato.

Verbania ha voluto manifestare il 24 e 25 maggio la propria vocazione al turismo culturale e la propria attenzione per il bello, ospitando il convegno all’aperto, tra gli alberi del parco di Villa Giulia sulla riva del Golfo Borromeo. Buona musica e paesaggio sublime aiutano ad ascoltare e a far propri discorsi complessi.

Franco Franzi

Franco Franzi

Franco Franzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Franco Franziverbalia

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più