• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

C’è stata una evoluzione dello status quo cipriota perché il Kazakistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan hanno finalmente riconosciuto ufficialmente la Repubblica (greca) di Cipro aprendo anche proprie ambasciate

by Giorgio Arconte
28 Maggio 2025
in Esteri
0
Una cartografia di Limes sulle divisioni nell’isola di Cipro

Benché se ne senta parlare poco, se non per bellissime vacanze e, di rado, per questioni finanziarie, Cipro è un’isola strategica sugli scenari geopolitici e non solo per la sua posizione privilegiata nel Mediterraneo orientale che di fatto l’ha già resa un ricco crocevia di culture e un punto di incontro tra Oriente e Occidente. La storia di Cipro è stata segnata da numerosi conflitti fino alla seconda metà del ‘900 quando si è arrivati addirittura alla divisione dell’isola in due stati. Pochi sanno, però, che di fatto la divisione è in tre aree perché oltre il muro che nella capitale Nicosia divide la parte greca da quella turca, esiste anche una porzione meridionale di territorio occupata dagli inglesi con loro basi militari. La questione di Cipro, quindi, rimane uno dei problemi più complessi e irrisolti del Mediterraneo e che coinvolge direttamente l’Unione Europea.

Negli ultimi mesi c’è stata una evoluzione dello status quo cipriota perché il Kazakistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan hanno finalmente riconosciuto ufficialmente la Repubblica (greca) di Cipro aprendo anche proprie ambasciate. La notizia è passata in sordina ma ha un grande valore geopolitico perché i tre Paesi citati fanno parte dell’Organizzazione degli Stati Turchi (Otg) e rientrano nel “Grande Turan”, ovvero il sogno turco di riunire tutti i popoli turcici. La Turchia non ha commentato questa decisione ma è difficile immaginare che Erdogan e la sua cerchia neo-ottomana abbia digerito il boccone probabilmente servito dall’Ue. Pare, infatti, che la decisione dei tre Paesi dell’Asia centrale di riconoscere la Cipro greca, e di fatto condannare come Paese occupante la Turchia, sia il frutto di una serie di investimenti da parte di Bruxelles pari a 12miliardi di Euro da spendere in vari settori. Non c’è da illudersi pensando che ai tecnocrati europeisti stiano a cure le radici greche e cristiane dell’Europa, l’ingerenza è dettata dall’esigenza di stringere legami sempre più forti con Paesi ricchi di uranio e petrolio e forse anche questo ha favorito la mancata reazione di Ankara.

Nonostante negli ultimi anni lo scenario mondiale si è reso sempre più complesso e si è accesso di nuovi conflitti, la Turchia ha saputo giocare molto bene sia sul campo, espandendo la sua presenza anche militare fino in Africa e in particolare sulle coste libiche, sia a livello economico cercando di imporsi come nuovo e strategico hub logistico ed energetico per l’Occidente. La ricerca in particolare europea di sempre maggiori risorse e di diversificazione delle stesse favorisce questa prospettiva turca che però deve farsi carico di un atteggiamento diplomatico molto equilibrato e misurato, a volte anche contraddittorio ma sempre strategico ai propri interessi nazionali, come nel caso del riconoscimento della Cipro greca da parte dei tre “stan” sopracitati. L’investimento di Bruxelles, infatti, necessariamente dovrà passare anche da Ankara e in un momento di crisi economica, quale quello attraversato dalla Turchia, è un’opportunità da sfruttare piuttosto che da combattere.

La Turchia, quindi, viene solo “graffiata” ma per nulla ridimensionata e questo non è una buona notizia per il Belpaese perché, come disse D’Alema, “l’Italia o è il Mediterraneo o non è”. La Turchia ormai è un nostro confinante in Libia e ci sta praticamente scalzando dai Balcani, tutte aree che dovrebbero essere di nostra influenza strategica ma che vedono un netto e progressivo ridimensionamento della nostra presenza in favore di quella turca (ma anche di quella russa in Libia e cinese nei Balcani). Eppure non ci sono segnali di reazione, addirittura l’azienda turca Baykar (attiva nel settore della tecnologia e della difesa) recentemente ha acquisito la “Piaggio Aerospace” e ha siglato un accordo di cooperazione con la nostra Leonardo. Passaggi preoccupanti.

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ambasciateciprogiorgio arconte

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più