• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Arbitro offresi per la contesa dove la tregua è stata finora nemica delle velleità dell'Ue

by Marco Baratto
23 Maggio 2025
in Esteri
2
Il Risiko Russia-Ucraina

Nel silenzio delle sale vaticane, si prepara un terreno di gioco quasi sacro. L’Ucraina insiste per un faccia a faccia tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin. L’ultimo round negoziale a Istanbul ha rimesso in moto la speranza che la fine del conflitto passi da un colloquio diretto tra i due leader. “Putin è l’unico che decide in Russia”, ha ricordato una fonte diplomatica ucraina. E. se è vero che solo lui può porre fine all’aggressione, allora Zelensky è pronto a giocarsi tutto in un confronto personale. Ma dove? E sotto quale arbitraggio?

Per comprendere il senso di questa dinamica, vale una metafora del tennis, sport che più di altri richiama il faccia a faccia, il rispetto delle regole, l’importanza dell’arbitro, e la necessità di un campo neutrale e definito.Match senza luogo
Come tennisti pronti a giocare una finale destinata a entrare nei libri di storia, Kiev e Mosca si trovano però in una condizione surreale: non c’è ancora un campo dove disputare la partita diplomatica.

Ogni tentativo di avviare trattative si è finora infranto contro il muro dell’intransigenza, del sospetto, o della propaganda. I mediatori proposti — dalla Turchia alla Cina, passando per la Svizzera — non hanno convinto pienamente entrambe le parti, né offerto garanzie di neutralità o influenza.
Qui entra in scena Leone XIV. Egli si appella alla pace in ogni occasione pubblica e offrire la Santa Sede come spazio fisico e simbolico per un dialogo. Perché proprio il Vaticano? Perché, come nel tennis, serve un arbitro imparziale, che abbia conoscenza perfetta delle regole — morali e geopolitiche — e sia percepito come equidistante, anche quando richiama i giocatori per disturbi o violazioni.
Nel tennis, se un giocatore disturba involontariamente l’avversario — ad esempio fa cadere una pallina dalla tasca — l’arbitro ferma il gioco e si rigioca il punto. Ma se il disturbo è deliberato, il punto è perso. Ecco il cuore della questione: troppe volte, negli ultimi anni, entrambi i giocatori hanno generato “disturbi”, alcuni forse involontari, altri voluti.
La propaganda, la manipolazione delle informazioni, la violazione dei corridoi umanitari, l’uso di minacce nucleari, i bombardamenti su infrastrutture civili: questi non sono solo colpi fuori campo, sono scorrettezze che richiederebbero — per restare nella metafora — ammonimenti e perdita di punti.
Il papa può rappresentare l’arbitro che osserva, interviene, richiama e — se occorre — sanziona moralmente. Il suo messaggio non è mai stato ambiguo: la guerra è una sconfitta per tutti. Ma, finora, nessuno ha voluto davvero riconoscere la legittimità di questo arbitro. Troppo influente per alcuni, troppo morale per altri, troppo “occidentale” o “spirituale” per chi guarda solo a interessi materiali.Court in attesa di tennisti
Eppure, il Vaticano offre qualcosa che nessun altro luogo può dare: uno spazio simbolicamente neutrale, non compromesso da ambizioni economiche o militari. Un campo di gioco puro, dove l’unico obiettivo è la pace.
Nella storia recente, il Vaticano ha già ospitato trattative delicate: basti pensare al ruolo svolto nella riapertura dei rapporti tra Cuba e Stati Uniti. La diplomazia vaticana, silenziosa ma instancabile, lavora. spesso lontano dai riflettori, ma è guidata da una logica che non si piega alle logiche del potere.
Oggi l’Ucraina sembra pronta a entrare in questo campo. Sta servendo per iniziare lo scambio, aspettando che Mosca risponda. Putin, però, resta al fondo del campo, indeciso se impugnare la racchetta o abbandonare il match. E intanto, il pubblico mondiale attende, sospeso tra speranza e disillusione.

Gioca o no?
La guerra è, in fondo, l’assenza di regole. È il momento in cui il campo si dissolve e i giocatori si colpiscono non con racchette, ma con armi. Il tentativo ucraino di riportare tutto a un confronto regolato, mediato, arbitrato, è dunque un atto di razionalità e coraggio.
Se Zelensky e Putin dovessero incontrarsi in Vaticano, sarebbe un punto di svolta. Non significherebbe la fine immediata della guerra, ma segnerebbe l’inizio di una nuova partita: quella della diplomazia, della parola, del compromesso.
E il papa, alto sulla sua sedia arbitrale, avrebbe finalmente l’occasione di fare ciò che molti leader mondiali non sono riusciti — o non hanno voluto — fare: far rispettare le regole della convivenza umana.
Per ora, il campo è pronto. L’arbitro è salito in sedia. Aspettiamo i giocatori.

Marco Baratto

Marco Baratto

Marco Baratto su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Marco Barattosanta sedeucraina

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Sud-est asiatico 1950-75: Francia colonialista, Usa neocolonialisti

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Lavrov l’ha già escluso.

  2. pasquale ciaccio says:
    3 settimane ago

    Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha detto che sarebbe poco elegante tenere le trattative in Vaticano , una sede cattolica per contendenti ortodossi seppur cristiani. Il Papa non è riconosciuto da loro come autorità religiosa per tuttala cristianità. Il senso è che le trattative vanno svolte in una sede neutra come ad es Instanbul. Ciò non vuol dire che in linea di principio, teorica non potrebbero aver luogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più