• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Londra. “The 80s: Photographing Britain”, una mostra che non convince alla Tate Gallery

Ci sono immagini cult senza tuttavia raggiungere le vette delle foto di Cartier Bresson, o di Mario Ingrosso, interprete di alto livello del neorealismo

by Lorenzo Ferrara
23 Maggio 2025
in Cultura
0
La mostra al Tate di Londra

Per pizza e birra a Londra, te la cavi con 20 sterline, ben spese se la pizza è verace e la birra italiana. Lo stesso importo lo spendi, meno bene però, per la mostra Tate The 80s: Photographing Britain alla Tate Gallery. Che da pochi giorni ha chiuso i battenti.
Luogo deputato a ospitare opere moderne, frequentato da visitatori convinti che il moderno sia sempre migliore della Tradizione e sinonimo di progresso. Nonché sede adatta per il pisciatoio di Marcel Duchamp. 

Ho le credenziali adatte per parlare di questa esibizione, perché sono un ex fotografo che vanta anche un volume fotografico su Torino, in “combutta” con Giovanni Arpino, che ne curò i testi. Ricordo di averlo presentato in una libreria vicino piazza Navona. Ma non farmi divagare.
Cosa c’era di così eclatante appeso alle pareti della mitica Tate? La storia della Gran Bretagna anni ‘80, che dilaga fino alle soglie del nuovo millennio. Ai problemi di allora se ne sono aggiunti altri. Ci sono immagini cult senza tuttavia raggiungere le vette delle foto di Cartier Bresson, o di Mario Ingrosso, interprete di alto livello del neorealismo. Dalle immagini della mostra emerge la rabbia della contestazione “black”, a tratti pare di essere nel Bronx o nei campus degli States. Tra edifici in fiamme il furibondo bacio di due fricchettoni gay con la cresta in capo, mentre poliziotti antisommossa vigilano. E anche il ghigno sarcastico di un negro che fa una smorfia. Davanti a una immagine sembra di udire l’urlo di migliaia di asiatici assiepati per reclamare i loro diritti. In altre sale, la fissità ottusa di soggetti borghesi, colti nel loro nido domestico. La mostra aveva obiettivi ambiziosi, volti a rappresentare gli scenari della società britannica in tumultuosa trasformazione. Ribellione, contestazione, c’è tutto e troppo nella mostra. Che pretende di rappresentare quegli anni tempestosi. Una mostra dieci e lode? Non proprio. Anche il The Guardian batte su questo tasto: Hettie Judah, 19 novembre 2024. Nel titolo: “Una mostra piena di gemme, ma bisognosa di una revisione rigorosa”. Nel testo: “La mostra si dipana lungo linee tematiche. La sala di apertura è dedicata alla protesta, dallo sciopero di Grunwick guidato dai lavoratori britannici dell’Asia meridionale a Brent, agli scontri tra picchetti e polizia presso la cokeria di Orgreave, e alle marce contro la legislazione omofobica della Sezione 28. In una galleria dedicata al denaro e al crescente divario tra chi ha e chi non ha, le immagini cupe di Paul Graham si confrontano con gli scatti sarcastici di Martin Parr di feste in giardino e inaugurazioni di gallerie. Nella sezione successiva, l’obiettivo è rivolto al paesaggio e alle trasformazioni operate sia dall’industria che dalla sua rimozione.

Da rimarcare le opere di Sunil Gupta, la cui serie Pretended Family Relationships del 1988 unì teneri ritratti di coppie interrazziali con frammenti di poesia intima e immagini delle proteste. Poi la mostra si sfalda. Il territorio che copre è ambizioso e comprende la fotografia artistica e in studio insieme al reportage e al lavoro documentario, spina dorsale della mostra. Tale ampiezza non è di per sé una cosa negativa, ma fin dall’inizio la mostra si spinge oltre i suoi confini autoimposti.

Alcuni dei lavori più importanti qui sono stati realizzati negli anni ’70 e ’90, in particolare gli autoritratti irresistibilmente vivaci scattati dai residenti di Handsworth a Birmingham nel 1979, ideati da John Reardon, Derek Bishton e Brian Homer. 

Uno spettacolo ampio, tortuoso e bisognoso di una modifica importante. La sezione conclusiva Celebrating Subcultures ignora quelle associate agli anni ’80 (punk, goth, viaggiatori new age) ma include un intero muro di fotografie degli anni ’90 di Wolfgang Tillmans, la maggior parte delle quali scattate in Germania e Grecia. Dalla foto di John Harris di un poliziotto a cavallo che brandisce il manganello contro un fotografo durante la battaglia di Orgreave agli studi artistici di Rotimi Fani-Kayode sui corpi neri strani, ci sono alcune cose fantastiche qui, ma devi darti da fare per scovarle”.
Gli organizzatori scrivono: “Esplora una fotografia potente in un decennio di cambiamenti sociali e politici, in uno dei decenni più critici del Regno Unito. Questa mostra ripercorre il lavoro di una comunità diversificata di fotografi, collettivi e pubblicazioni, creando risposte radicali ai turbolenti anni della Thatcher. Ambientato sullo sfondo delle rivolte razziali, degli scioperi dei minatori, della pandemia di AIDS e della gentrificazione, lasciati ispirare da storie di protesta e cambiamento”.

Uno “spettacolo” che dilaga in mille rivoli come l’acqua sulla sabbia. Un progetto meno ambizioso sarebbe stato benvenuto. Come sostiene The Guardian.
Nel passare in rassegna quei documenti fotografici sono viziato dalla memoria degli scatti dei maestri nostrani. Qualcosa manca alle immagini qui esposte. Un pizzico di cultura e di poesia mediterranea, forse?

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Lorenzo Ferraratate galleryTate The 80s: Photographing Britain

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più