• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

E' morta a 94 anni: si ricongiunge con il marito Marcello. Insieme sono stati storici dirigenti dell'area rautiana

by Antonio Fiore
21 Maggio 2025
in Politica
0
Wilma Coppola Perina

È morta a Roma all’età di 94 anni, per le conseguenze di una frattura  al femore, Wilma Coppola Perina, storica esponente della destra missina. Spirito libero, prima donna presidente di municipio a Roma, l’allora 19esima circoscrizione, ha vissuto da protagonista le tappe storiche della destra, fin dalle origini.

Moglie di Marcello, storico dirigente del Msi scomparso nel 2020, e madre di Flavia, già direttrice del Secolo d’Italia, Marco e Ivana. Creativa, colta, dotata di una straordinaria ironia e apparente ingenuità. Wilma era una donna forte, sempre in prima linea, una militante a tutto tondo. Nella prima sezione missina della Capitale, all’Appio, aveva conosciuto Marcello. Lui segretario giovanile, lei responsabile femminile. Da allora una coppia inossidabile, nella vita e in politica. Entrambi animatori della componente rautiana del Msi, di cui hanno condiviso il  protagonismo culturale e le crociate di una destra sociale, colta e dinamica, che animò il partito con l’intuizione della metapolitica e le sue visioni di prospettiva e avanguardia. (dal Secolo d’Italia)

Il messaggio del figlio Marco

“Mia madre Wilma se ne è andata nel sonno, serenamente, e con le mie sorelle, i nostri figli e i nipoti vogliamo ricordare la sua forza e la sua ironia. E’ stata una donna formidabile: non solo una moglie e una madre solida e presente, ma anche un’intellettuale, una bravissima disegnatrice, uno spirito libero e anticonformista, prima presidente donna di Roma, in un Municipio difficile come Monte Mario-Primavalle, impegnata in politica come nella vita e nella famiglia, con serietà e attenzione ai più deboli. Insieme con mio padre Marcello è stata per tutti noi un costante riferimento e il pilastro di un vecchio giro di amicizie, purtroppo ora scomparso, dove tutti si chiamavano al plurale: “gli Andriani”, “I Rauti”, “I Sabatini”, “I Rubei”, “I Maceratini” e tanti altri. Noi, “I Perina”, li ricordiamo tutti con la consapevolezza di aver vissuto una giovinezza preziosa in mezzo a quelle famiglie così allegre, impegnate, controcorrente. Wilma era tra gli ultimi rimasti in vita di quel gruppo così affiatato. Aveva 94 anni. E’ morta per le conseguenze di una frattura del femore. I funerali si svolgeranno nella parrocchia di San Gabriele (via Cortina d’Ampezzo) venerdì alle 15,30”.

Le condoglianze di Barbadillo alla famiglia, e un abbraccio forte a Flavia

Antonio Fiore

Antonio Fiore

Antonio Fiore su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Wilma Coppola Perina

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Storia Msi. Né con gli Usa né con la Russia, il terzaforzismo di Concetto Pettinato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più