• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Gajto Gazdanov, il russo bianco che si fece cantore dell’emigrazione europea

Acuto scandagliatore dell’animo umano, esule destinato a viaggiare in terra straniera, l'autore di San Pietroburgo confeziona sapientemente, con la forza evocativa della sua scrittura, trame che lambiscono la letteratura gialla per indagare la vacuità della vita, l’insondabile solitudine degli uomini

by Roberto Alfatti Appetiti
22 Maggio 2025
in Cultura
0
Gaito Gazdanov
Gaito Gazdanov

Lo hanno accostato ai più grandi scrittori del secolo scorso, da Proust a Kafka, da Camus a Nabokov. Con quest’ultimo Gajto Gazdanov condivise i natali. Entrambi russi di San Pietroburgo e pressoché coetanei: Nabokov è del 1899 e Gazdanov del 1903. Dopo la disfatta della resistenza antirivoluzionaria, che segnò il definitivo dominio bolscevico, entrambi scelsero l’Occidente. Di estrazione osseta, figlio di un guardaboschi, cresciuto in Siberia e poi in Ucraina, Gazdanov fece in tempo a prendere parte a quella rovinosa guerra civile. Tra le fila dell’Armata Bianca di Pëtr Nikolaevič Vrangel’. L’estremo quanto impopolare tentativo di frenare l’avanzata dell’Armata Rossa. 

Nel 1920 lasciò la Russia e si stabilì a Parigi, dove per un periodo lavorò presso gli stabilimenti Renault. Pur di laurearsi alla Sorbona, si cimentò nei lavori più umili e a lungo s’inventò conducente di taxi. 

Se proprio vogliamo cercare una fratellanza in quell’allucinato vagabondare, infatti, è con il Travis Bickle di Taxi Driver. Se Travis, nell’iconica interpretazione di Robert De Niro guida il suo taxi per le vie di New York nella rovente estate del 1975, il giovane Gajto è il tassista russo che nell’autobiografico Strade di notte (1952, trad. it. Fazi 2017) vaga nella Parigi misteriosa e sorprendente degli anni Trenta tanto cara a un altro gigante della letteratura mondiale, Patrick Modiano. 

Nel romanzo, mentre cerca faticosamente di riannodare il filo dei ricordi, riversa apparentemente alla rinfusa incontri fugaci consumati con improbabili compagni di viaggio nello spazio angusto dell’abitacolo. Una galleria straordinaria di personaggi affascinanti e rigorosamente marginali di cui coglie frammenti di biografie lacerate. Nobili in rovina, filosofi alcolizzati, emigrati come lui e, immancabili, le prostitute della Ville Lumière. Sullo sfondo aleggiano la gioventù ormai lontana, i profumi e i rumori della San Pietroburgo dell’anteguerra, la nostalgia dolente per la Grande Russia degli Zar, patria irrimediabilmente perduta e rimpianta.

Aveva debuttato nel 1929 con il romanzo Una serata da Claire (1929, trad. it. Ibis 1996), pubblicazione accolta da un timido ma incoraggiante successo, lodata da Maksim Gor’kij, che gli valse il prestigioso paragone con Proust. 

Acuto scandagliatore dell’animo umano, esule destinato a viaggiare in terra straniera, Gazdanov confeziona sapientemente, con la forza evocativa della sua scrittura, trame che lambiscono la letteratura gialla per indagare la vacuità della vita, l’insondabile solitudine degli uomini. 

È solo dopo la fine della seconda guerra mondiale che critica e pubblico si accorgono finalmente di lui con Il fantasma di Alexander Wolf (1947, trad.it Voland 2002) e Il ritorno di Buddha (1949, trad. it. Voland 2015), Ritrovarsi a Parigi (1965, trad. it. Fazi 2016), riconoscendolo come il migliore scrittore russo dell’emigrazione europea.

Le opere di Gazdanov, ovviamente, non vennero mai pubblicate in Unione Sovietica, ma solo dopo la dissoluzione di quest’ultima finalmente raccolte in antologie. 

Morì a Monaco di Baviera il 5 dicembre 1971, minato com’era da un cancro ai polmoni.

Riposa nel cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell’Assunzione a Sainte-Geneviève-des-Bois, a meno di mezz’ora in auto dall’amata Parigi, in compagnia di molti russi bianchi, la compagnia che avrebbe preferito.

@barbadilloit

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: faziGaito Gazdanovroberto alfatti appetitiStrade di notte

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più