• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Olimpionico a Roma nel 1960, campione del mondo a New York nel 1967 contro Griffith

by Mauro della Porta Raffo
21 Maggio 2025
in Sport/identità/passioni
0
Nino Benvenuti tra i più celebri pugili italiani

Nel mio “when almost everything is said and done”, parlo di Nino Benvenuti, al quale invero fa altresì riferimento Sandro Mazzinghi nell’intervista che mi concesse anni fa. Fu il triestino a strappare difatti per ko il mondiale dei medi junior al toscano, contro cui rivinse successivamente ai punti.
***

La coppa Val Barker, sapete?

Ogni 4 anni, finito il torneo olimpico per l’assegnazione delle medaglie, al boxeur considerato migliore, a prescindere da categoria e peso, viene attribuita la coppa in questione. Val Barker è stato a fine ‘800 un peso massimo inglese di grandi esiti e successivamente, negli anni iniziali del ‘900, uno dei più importanti dirigenti delle federazioni internazionali pugilistiche.
Il premio è istituzionale dalle edizioni di Berlino del 1936. Due italiani l’hanno ricevuto/a: Nino Benvenuti, a Roma nel 1960, boxando tra i pesi welter, allorquando tra i medio-massimi vinse un certo Cassius Clay, successivamente stranoto come Muhammad Ali; Patrizio Oliva, a Mosca, affermandosi tra i super leggeri.

Memorabile 17 aprile 1967

Ho una particolare ragione per ricordare il buon (faccio per dire, visto quanto aveva combinato nel 1962, combattendo a morte col povero Benny “kid” Paret) Emile Griffith.
Una notte passata in piedi per ascoltare alla radio la cronaca della sfida che portava alla sua corona mondiale dei pesi medi il nostro Nino Benvenuti. E quella notte in bianco, in un giorno per me particolare: era il 17 aprile 1967 e compivo ventitre anni.
Non che all’epoca non fosse possibile trasmettere il match in tv. No, ma qualcuno in alto loco aveva deciso che gli italiani non dovevano perdere il sonno come, pensava, sarebbe accaduto se l’incontro fosse stato visibile, sia pure nel confuso bianco e nero dell’epoca, sui teleschermi.
Benvenuti ce la fece d’un pelo e passai un ottimo genetliaco.

Un pareggio a Akron, Ohio

Messa in cantiere la triplice sfida con Emile Griffith (vinto, perso, vinto) e in cassaforte la cintura dei medi, prima di affrontare in difesa del titolo Don Fullmer, Nino Benvenuti pensò a fare cassa quattro incontri, due in italia, due oltreoceano.

Facili i primi tre, difficile il quarto. Avversario, in quel di Akron, Ohio, un pugile locale di buona consistenza. Doyle Baird – questo il suo nome – vantava a quel 14 ottobre 1968 un record di ventidue vittorie contro due sole sconfitte. Duro il confronto dal quale il triestino uscì con un pareggio.
Ecco, Akron – per quanto mi riguarda e prescindendo da ogni altra considerazione storica o sociale – va ricordata perché fu il luogo nel quale Benvenuti ebbe a registrare l’unico pareggio della carriera.
Quanto era importante il pugilato allora. Quanto!

Mauro della Porta Raffo

Mauro della Porta Raffo

Mauro della Porta Raffo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Mauro della Porta Raffonino benvenutipugilato

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

F1. Verstappen vince e convince in Giappone, le Ferrari no

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più