• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La stanza dell’ospite. Se non è formale, la democrazia non è

Differenza tra pratica delle regole del gioco e velleità di igiene, riforma morale e sociale

by Dino Cofrancesco*
21 Maggio 2025
in Corsivi
1
Democrazia

La grande divisione, che attraversa la cultura politica in Italia, passa tra quanti, come i liberali classici, intendono la democrazia come filosofia delle “regole del gioco” (la cd. “democrazia formale’); e quanti, come i democratici progressisti, la intendono come igiene sociale e riforma intellettuale e morale.

La differenza è assoluta. Per i primi, quel che conta è sapere cosa vuole, desidera, teme la gente, l’elettore medio, l’uomo qualunque; per i secondi importa che vincano i “migliori”. ovvero quanti sono in grado di bonificare le paludi sociali dalle superstizioni, dalle tradizioni, dalle gerarchie spirituali e temporali, dalle ineguaglianze, dalle presunte servitù naturali che vi hanno depositato i secoli.
Per gli uni, una sinistra al governo non ha niente di scandaloso – anche se promuove riforme audaci; per gli altri, una destra al governo non ha alcuna legittimazione storica ed etica, rappresentando un passo indietro sulla via delle “magnifiche sorti e progressive”.
Un cortese interlocutore, che si ritiene dotato di esprit de finesse, mi scrive che il riferimento alle “regole del gioco” non significa nulla: è solo “chiacchiera”; e, aggiunge ironicamente, di non capire chi siano i “migliori”. La seconda domanda va rivolta alla sinistra, che per “migliori” intende quanti portano avanti la lotta per la civiltà e l’elevamento dei popoli. Quanto alle “regole del gioco”, intendo, sic et simpliciter la consapevolezza che, in politica come in morale, “non c’è verità”, nel senso che i valori stanno tutti sullo stesso piano e che auspicare più libertà e meno uguaglianza, più mercato e meno Stato, più autorità e meno permissivismo,”nun è peccato”!

L’essenziale è che ogni riforma (o controriforma), ogni progetto di legge, ogni disposizione dell’esecutivo non violi i principi che sono alla base della Costituzione e che le leggi ordinarie, approvate da una maggioranza di governo, possano venire abrogate o sostituite in seguito a una successiva tornata elettorale che premi l’opposizione.. Forse rendersi conto della propria fallibilità – nessuno ha la ricetta per rendere felici i popoli – potrebbe avere come conseguenza il rispetto reciproco.*Professore Emerito Università degli Studi di Genova

Dal Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: democraziadino cofrancesco

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    La democrazia liberale rappresentativa funziona quando ha un robusto ancoraggio al passato nazionale, alla tradizione, alla sovranità, ai principi etici (non immutabili, ma neanche affidati ad una maggioranza contingente o alle mode mediatiche) ecc. Cioè quando esiste una Monarchia Costituzionale (non Parlamentare) o un forte Senato, scelto con principi diversi e per periodi più lunghi o vitalizi, della Camera. Altrimenti è l’eterno ‘trasformismo’ e la perdità di autorità e prestigio dello Stato. Non solo del Governo. Inevitabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più