• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

La famiglia reale inglese gode da sempre di una particolare spontanea e sincera accoglienza nella nostra penisola

by Lorenzo Ferrara
19 Maggio 2025
in Esteri
2
Carlo III a Roma

Non mi faranno più baronetto dopo questo articolo ma come dicono a Roma: “Quanno ce vò ce vò”. Non sbaglia un colpo re Charles in visita all’Italia, successo personale, di re, che sa come suscitare plauso e simpatia. Il  discorso lo conosci meglio te di me, visto che assistevi, in presa diretta. Tocca tutte le corde che ha disposizione il sovrano, che rammento un poco smarrito e pallido, con gli antichi simboli del potere in grembo, il giorno dell’incoronazione. Aveva una cera e un piglio assai migliori a Roma.
Distratto come sono, devo essermi perso qualche passaggio.

Ha detto solo proprio le cose che si sentono nel discorso? Non voglio fare alcuna polemica faziosa, o minare gli amichevoli rapporti fra i nostri paesi, tuttavia…

La famiglia reale inglese gode da sempre di una particolare spontanea e sincera accoglienza nella nostra penisola. I suoi componenti sanno come acquistare simpatia e consenso presso gli italiani, anche se ci va poco a suscitarlo, ma nulla si toglie al sovrano…e così è stato di recente, a Roma. King Charles III in perfetta forma ha parlato al popolo nostro e ai politici e questi hanno plaudito e applaudito. Del suo discorso, che sicuramente avrai seguito, mi sono perso qualcosa? Qualche pensiero del re mi è forse sfuggito? No? Peccato! Perché mi sarebbe piaciuto sentir menzionare da sua maestà oltre a Mazzini, Marconi e Garibaldi anche Ugo Foscolo. Tu dirai: tutto qua? No. Ti dico che ha sprecato un’occasione, non dico storica, ma quasi. E non perché non ha ricordato il grande Ugo, ma perché ha tralasciato alcuni punti salienti che hanno visto incrociare e poi dividersi i destini della Gran Bretagna e dell’Italia; è o non è King Charles il discendente del re Edoardo III Plantageneto al quale i banchieri fiorentini Peruzzi e Bardi prestarono una montagna di fiorini d’oro (circa 900.000) mai restituiti perché il re fece bancarotta? Almeno l’annuncio della restituzione della prima rata per questo Natale, ci voleva, di quella immensa fortuna bruciata per finanziare le guerre del monarca di allora. Invece no! È poi vero o falso che la flotta britannica impiegava la bandiera genovese, croce rossa in campo bianco, per incutere timore ai suoi rivali, pagando alle casse della città ligure i diritti d’uso? Ci sarebbero alcuni secoli di diritti scoperti, mai pagati, prova a chiederlo al sindaco di Genova se ne sa qualcosa. E ancora, a guerra ormai finita, è vero che sulle città italiane sul finire della seconda guerra mondiale, vennero sganciate tonnellate di schifezze di bombe di ogni tipo (il criminale della RAF che l’aveva ordinato venne fatto baronetto). Oltre a Dresda, rasa al suolo, sono diverse le città italiane che hanno subito la mano pesante britannica, al punto che anche Churchill pare se ne vergognasse, dopo aver ordinato lui stesso il crimine. Qualche parola in occasione della visita alla tomba del milite ignoto all’altare della Patria, il monarca avrebbe potuto pur pronunciarla, ma nemmeno sua mamma l’aveva fatto a Dresda, l’occasione era buona per dire almeno: “scusate, abbiamo esagerato con le bombe.” Di questo e altro il re non ha parlato, peccato. C’è da capirlo. Dobbiamo accontentarci che di Garibaldi gli inglesi abbiano fatto un mito e inventato dei biscotti per festeggiarlo. Ma credo al sovrano quando dice di amare l’Italia dalla natura metamorfica, un poco meno gli credo quando ondate di bombardieri anglo americani seminavano morte sulle nostre disgraziate inermi contrade. 

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carlo iiiLorenzo Ferrara

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Sud-est asiatico 1950-75: Francia colonialista, Usa neocolonialisti

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Verissimo.

  2. Francesco says:
    3 settimane ago

    Bravo !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più