• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

L'evento con il collettivo femminista di destra francese che per primo ha acceso in Europa il faro sui femminicidi perpetrati dagli immigrati, le violazioni dei diritti delle donne

by Sergio Brio
17 Maggio 2025
in Politica
0
Collectif Némésis

In un Salone del Libro che finalmente comincia ad essere più pluralista,  c’è stato un interessante incontro con tre esponenti del Collectif Némésis, un’organizzazione di donne francesi che denuncia il pericolo rappresentato, per le donne ma anche per l’intera nostra civiltà, dal dilagare dell’islam fanatico.

Il resoconto dell’evento

Tutto esaurito al Salone Internazionale del Libro di Torino per l’incontro organizzato dall’assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone con il Collectif Némésis, il collettivo femminista di destra francese che per primo ha acceso in Europa il faro sui femminicidi perpetrati dagli immigrati, le violazioni dei diritti delle donne, tollerate quando provengono da culture diverse, e i paradossi lgbt discriminatori verso il genere femminile.

“C’è una connessione tra immigrazione di massa e riduzione della sicurezza delle donne”

“Finalmente per la prima volta, anche al Salone del Libro, si è potuto parlare dell’impatto negativo che l’immigrazione di massa, soprattutto clandestina, ha sulla sicurezza e sui diritti delle donne, specialmente nelle periferie urbane. Il dibattito di oggi è indice del livello di reale pluralismo che finalmente ha conquistato il Salone del Libro di Torino, ma anche del nervosismo delle sinistre, che evidentemente si sentono in imbarazzo per le battaglie di attualità a difesa delle donne che il Collectif Némésis porta avanti, mentre loro guardano da un’altra parte per tabù ideologici rimanendo fermi agli slogan di cinquant’anni fa”, spiega l’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone.

La testimonianza del Collectif Némésis

Le militanti del Collectif Némésis, Anaïs, Mathilda e Astrid, hanno racconto il dramma delle donne che vivono nelle banlieue francesi, o che rischiano la loro vita semplicemente camminando per le strade di Parigi, dove il numero di aggressioni sessuali è in costante aumento. Poi la stoccata. “Le femministe di sinistra non ne parlano per difendere l’immigrazione di massa, ma c’è il rischio che una situazione simile si sta creando anche nelle periferie delle grandi città italiane ed europee, già ostaggio di degrado e violenza, e bisogna prendere posizione” spiegano Anaïs, Mathilda e Astrid.
Al temine dell’incontro, una lunga fila di persone ha atteso il proprio turno per fare una foto con le Némésis. “Tenete duro”, “siete coraggiose”, “anche i nostri quartieri, a Barriera di Milano e Aurora, stanno diventando una banlieue”, le frasi ricorrenti di tante donne, uomini di ogni età consapevoli che, come dichiarato dalle Némésis, “lottare è faticoso, ma ne vale la pena.”
@barbadilloit
Sergio Brio

Sergio Brio

Sergio Brio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Collectif Némésismaurizio marronesalone del librotorino

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Storia Msi. Né con gli Usa né con la Russia, il terzaforzismo di Concetto Pettinato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più