• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Cultura e impeto italiano nelle trincee della prima guerra mondiale

Passaggio al bosco pubblica "La riscossa" di Gabriele D'Annunzio. Un breviario di impegno e intervento per una nuova Italia

by Manlio Triggiani
18 Maggio 2025
in Cultura, Libri
0
La riscossa, i discorsi dannunziani per Passaggio al Bosco

Studiare i conflitti geopolitici significa apprendere fatti e dinamiche che hanno attraversato il nostro tempo e conoscere soprattutto le vicende costate a un popolo un bagno di sangue. Ma l’iniziativa più utile, forse, è quella di andare sul posto, visitare trincee, luoghi di operazioni militari, valli dove si sono svolte le più dure battaglie. Una vita di privazioni, quella del fronte, di rischi, necessari per affrontare il nemico e piegarlo nel confronto, nel corpo a corpo, negli scontri sotto la pioggia di shrapnel. Un costo molto alto quello di 650mila morti nella prima guerra mondiale. Ancor più terribile se si pensa che, durante la prima guerra mondiale, nelle prime file dell’esercito italiano venivano schierati ragazzi dai sedici ai diciannove anni.

Tranne che per i casi dei disertori, gli altri, la stragrande maggioranza, combatterono e rimasero mutilati, morirono sul colpo, morirono per le ferite riportate. I corpi d’élite, a esempio gli arditi, mostrarono di avere molto fegato e ogni città o paese della penisola dette il suo contributo in uomini e sangue.

Nella temperie degli scontri, fra un assalto con la baionetta e le accecanti e assordanti esplosioni che squassavano il terreno tutto intorno, la vita di ognuno si temprava per un verso e svaniva se il prezzo da pagare era la morte. Uno fra i più determinati a sollecitare la foga del combattimento era proprio Gabriele d’Annunzio (1863 – 1938) che con i suoi discorsi o scritti incendiava gli animi, spiegava e motivava la furia del combattimento. Ora, Passaggio al bosco ripubblica dopo vari decenni il testo La riscossa. Scritti e discorsi per gli italiani in trincea che uscì per la prima volta nel 1918 composto da dieci “orazioni guerresche”, tenute fra novembre1917 e il maggio 1918, discorsi tenuti in piazza, davanti ai soldati, o articoli comparsi sul “Corriere della Sera”. E’ considerata un’opera minore e spiega benissimo perché D’Annunzio amava definirsi con l’appellativo di “uomo d’arme”. Non era facile scrivere questi appelli che dovevano essere compresi da tutti perché oltre la metà dei soldati era analfabeta e comunque le masse erano molto eterogenee: contadini del nord spalla a spalla con contadini del Sud, operai del Trentino che condividevano le giornate con operai campani, gente che si esprimeva solo nel proprio dialetto e comunicare diveniva molto difficile. D’Annunzio fece leva sull’amor patrio e sull’uguaglianza fra Patria e religione, nonostante lui fosse pagano, nietzscheano, con richiami al sacro. Toccava le corde più sottili dell’animo umano. Non solo: proprio lui, poi, dava l’esempio combattendo, facendo incursioni aeree oltre le linee nemiche e poi, per tutelare i confini della patria occupò, con i propri volontari, Fiume.

Quindi, grande scrittore, poeta, guida nell’impegno militare, assunse il ruolo di militante e propagandista per coloro che erano interventisti, scelta dura, fatta per poter cambiare l’Italia, una volta terminata la guerra.

Ogni discorso di D’Annunzio era un inno alla Patria, era un impegno con se stesso e la Patria ma anche il riconoscimento dell’importanza della morte, che assurgeva a momento di passaggio non al Paradiso ma a una dimensione olimpica ed eterna. Insomma, nelle parole del Vate c’era anche la volontà di formare un nuovo soldato, un nuovo italiano che a sua volta avrebbe dovuto forgiare la nuova Patria.

Gabriele D’Annunzio, La riscossa. Scritti e discorsi per gli italiani in trincea, Passaggio al bosco, pagg. 151, euro 12,00; ordini: www.passaggioalbosco.com

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: "La riscossa"gabriele d'annunziomanlio triggianipassaggio al boscosegnalibro

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più