• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Mulazzano sarò sede di impianti energetici tanto invadenti da deprezzarne gli immobili

by Martina De Emili
17 Maggio 2025
in Cronache
2
La mobilitazione di chi difende la terra e la natura

Siccome non si può farne senza, si deve avere un po’ di pazienza? Di che cosa? Dell’energia.

Pazienza? Sì, fino a che non ci piazzano qualche accidente di impianto sotto casa. Allora la pazienza cede il posto all’indignazione. Viene da dire; più che comprensibili. Questo succede a Mulazzano (Lodi), dove si lavora a un progetto di agrovoltaico avanzato (dimensioni di duecento campi di calcio) su un’area finora destinata a coltivare granoturco.

Cittadinanza in fermento

C’è stata un’animata riunione dei cittadini, insieme agli abitanti di Cassino d’Alberi, frazione che risulterebbe ancora più penalizzata. La società che si occupa del progetto ha cercato di spiegare, con l’ausilio anche di tecnici (un legale, un agronomo, un progettista, un rappresentante di Lega Ambiente) che il progetto proteggerebbe le coltivazioni (trasformandole da granoturco – troppo alto – a asparagi, colza, ecc.) e anche i tentativi di mitigazione visiva (siepi, alberi, che però d’inverno, senza foglie, quindi non mitigano nulla), ma le loro ragioni non hanno prevalso sul malcontento cittadino.

Danni ambientali…

Il paese patirebbe questa installazione già in termini di traffico di mezzi pesanti, la costruzione di un simile mostro (date le dimensioni). Si teme per l’aumento delle temperature, per l’impatto acustico. Qualcuno teme che si formino campi magnetici, altri si preoccupano già dello smaltimento (entro 10 anni i pannelli vanno sostituiti).

… Deprezzamento immobiliare

Tutti, poi, pensano alla svalutazione degli immobili in un paese di pannelli roventi. Figurarsi la frustrazione di chi ha lasciato la città per vivere in campagna… C’è concordia sulla necessità di energie pulite, ma non al prezzo di un territorio visivamente devastato, con cambiamenti sociali e stravolgimenti di abitudini. Soluzioni alternative? Altrove si usano i parcheggi, i bordi delle autostrade, cioè luoghi già brutti, per renderli anche utili.
Perché noi, invece, dobbiamo deflorare il nostro bel territorio?
Martina De Emili

Martina De Emili

Martina De Emili su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Martina de EmiliMulazzano (Lodi)

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

10 Giugno 2025

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Il dovere di curarsi per legge cela quello di tacere per censura

Il Policlinico di Milano espone i ritratti della secolare gratitudine

Comments 2

  1. Sandro says:
    4 settimane ago

    Purtroppo questa tendenza a distruggere suolo agricolo per installare centrali fotovoltaiche o eoliche è diffusa in tutta Italia. Basti pensare che in Puglia il governatore Emiliano ha concesso l’espianto di 2000 (dico duemila!) Ulivi sani ain zona di Bitonto per fare posto a pannelli solari e questo in una Regione che produce più energia di quel che consuma. La CD green economy è solo un paravento dietro cui si nascondono precisi interessi economici,mentre noi di Fare Verde ci battiamo da tempo contro i megaimpianti e il consumo di suolo proponendo soluzioni alternative dai pannelli solari sul già costruito al minieolico e alle pareti del vento sui terrazzi inutilizzati dei condomini.

  2. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Gli ambientalisti sono il cancro ell’umanità. Non creano nulla e distruggono tutto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più