• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Proskenion. Cacciari legge Elettra di Sofocle: “E’ difficile sperare dopo aver vissuto la Tragedia”

Il filosofo, ricordando il Faust declamante di Goethe, pungola così il pubblico che ascoltava il pathos della rappresentazione nel teatro di Siracusa

by Daniela Sessa
16 Maggio 2025
in Corsivi
0

 

Cosa vuoi fare se non leggere le tragedie greche?

Massimo Cacciari, ricordando il Faust declamante di Goethe, pungola così il pubblico che ascoltava domenica scorsa, nell’ambito delle iniziative intorno alle Rappresentazioni Classiche, la sua lectio “Il dramma di Elettra“, tenutasi dopo la prima della tragedia diretta da Roberto Andò. E non è stato l’unico pungolo. Per noi almeno altri due spiazzano il fittizio dibattito intorno alla percentuale di contemporaneità sostenibile dai testi classici.

Il primo sta in questa foto tratta da “Elettra” di Roberto Andò.  Clitennestra ( Anna Bonaiuto) seduta su una poltrona impolverata, contrappasso già in vita di un trono che fu, ed Elettra (Sonia Bergamasco), la figlia sbranata dalla ὀργή, dall’ira, dall’orgia delle pulsioni di vendetta che ha covato per lunghi anni, aspettando il fratello Oreste, il braccio armato della sua furia.

“Pietrificate nella sete di vendetta oltre ogni desiderio di vita” le dice Cacciari. Il filosofo sonda ciò che lega madre e figlia: una traduzione della φιλία, l’appartenenza di vite fino alla morte “Elettra e Clitemnestra: si maledicono ma non smettono mai di riconoscere la loro paradossale filia. Elettra dice sì che Clitemnestra è meter ametro, madre non madre, tuttavia ne è figlia e lo riconosce fino in fondo. Il suo furore, la sua orghè è identica a quella di Clitemnestra quando uccide Agamennone”. Andò ha tradotto con rigore filologico il rapporto piramidale tra la furia di Elettra e quella di Clitemnestra e la posizione di agguato di Elettra annulla la verticalità e predestina la madre. Massimo Cacciari avverte l’errore di chi vuole psicologizzare il testo di Sofocle. Trappola in cui Andò non è caduto: la sua “Elettra” non è un “romanzo dell’età dell’ansia” per citare W.H. Auden.  Per Cacciari “è fondamentale riconoscere che il protagonista della tragedia è l’azione stessa. E’ necessario succedano azioni tremende? Elettra, e qui è la grandezza della sua figura, non ne dubita: sì, è necessario. Quando Oreste entra nella reggia, Elettra gli chiede se ha fatto ciò che è necessario e lui dice “Kalòs. Sì, l’ho fatto bene, se…”, se il responso di Apollo è buono. “Quel responso è buono”. Dike contro Dike. Clitennestra contro Agamennone. Elettra contro Clitennestra. Oreste contro Clitennestra. Dopo c’è il tribunale, l’avvento di una giustizia. Una. Una sola Dike. Ma dopo per Oreste c’è Atena, per Elettra c’è il nulla.  A Cacciari vorremmo chiedere in punta di fervore attualizzante: “Elettra” è tragedia di scontro tra matrilinearità e patriarcato? Elettra è figlia del padre, come è Antigone di madre inesistente, come è Atena che dalla testa di Zeus fu generata. Allora da dove discendiamo? Di chi siamo figli? Che ordine dare al mondo in cui viviamo? Nel dramma sofocleo si sente l’eco dell’arringa del dio in difesa di Oreste in “Eumenidi” di Eschilo “A quel che figlio noi diciamo, la madre genitrice non è: bensí nutrice del nuovo germe: genitore è quegli che il germe espresse”?

L’altro stimolo, al primo collegato, viene da un passo del coro di “Elettra” richiamato da Cacciari “Le maledizioni si compiono. Vivono coloro che stanno sottoterra, i morti bevono nella vendetta il sangue dei loro assassini.  E’ inevitabile che sia così. Se vendetta chiama vendetta, se azioni tremende chiamano azioni tremende, vuol dire che il morto uccide il vivo”. La terribilità di “Elettra” di Sofocle, secondo Cacciari, sta nella disperazione della tragedia e nell’obbligo “ad attraversarne lo spazio per giungere sensatamente e fondatamente a quel grido di speranza”.

Qui ci interroghiamo se è venuta la Dike unica, se i morti uccidono ancora i vivi, se il sangue cola dal passato al presente. Se ha senso cercare Dike a Gaza, ovunque ci sia una guerra , se i bambini morti, tutti i morti“ hanno l’impercettibile sussurro, non fanno più rumore del crescere dell’erba…” (cit. Ungaretti)

 

 

 

Foto di scena di Franca Centaro. Le altre foto di Redazione e dal web. La lectio integrale è sul canale Youtube della Fondazione Inda

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: daniela sessaelettrafondazione indamassimo cacciariProskenionsofocle

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più