• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Come affrontare lo spaesamento del nostro tempo secondo Byung-Chul Han

"Contro la Società dell’Angoscia" è un saggio che coglie l'ansia e la difficoltà di pensare il futuro

by Pasquale Ciaccio
15 Maggio 2025
in Cultura, Libri
0
Byung-Chul Han

Quest’ultimo saggio del filosofo coreano-tedesco, affronta il tema dell’angoscia nel nostro tempo in contrapposizione al concetto di Speranza. Che cos’è l’angoscia, quali caratteristiche ha? Chul Han, come in altri suoi saggi, analizza alcuni aspetti dell’ attuale contesto sociale che soprattutto in questi ultimi quattro, cinque anni, ha visto accadere una pandemia, scenari di guerra e annunci di incombente crisi climatica. Tutto ciò creato da poteri sovranazionali che, come nel caso del covid, hanno mirato a terrorizzare la popolazione con una cosiddetta scienza eretta a dogma indiscutibile. Creare angoscia significa quindi non dare prospettive di una vita piena bensì di una vita come “sopravvivenza” e di una società della “sopravvivenza”. La conseguenza è creare una vita senza speranza in cui viene a mancare il senso della comunità e della solidarietà.

Il timore per il futuro

L’angoscia è espressione di una determinata politica che tende a sottomettere, a rendere passivi e quindi più facilmente a essere ricattabili. Significa mettersi nelle condizioni di essere angosciati per “il futuro” come per es per il clima visto come emergenza continua. Chul Han analizza il termine  partendo dall’ etimo, dal medio alto tedesco “angust” cioè “strettezza” e quindi per estensione provare angoscia vuol dire vivere senza prospettive, rassegnati solo sul presente. Come si può uscire da questa logica mortifera? Nel dizionario etimologico di Friedrich Kluge, filologo e lessicografo tedesco, citato nel saggio, alla voce speranza si legge: “si cerca, sporgendosi in avanti, di vedere più lontano, con più accuratezza”, cioè “ guardare verso il futuro”. Han analizza il concetto di speranza prendendo in esame filosofi quali Derrida, Marcel, Heidegger, Ernst Bloch che dedicò un famoso e specifico saggio dal titolo “ il Principio della Speranza”.

Sperare, per Chul Han, non significa neppure aver ottimismo perché come il pessimismo blocca al proprio stato del presente, senza prospettive. Quello che egli vuol evidenziare con la categoria della speranza è “ il non ancora” cioè quello che si apre “al venturo”. Sperare significa guardare avanti, all’ avvenire che, secondo Derrida, citato da Han, consiste in due forme di futuro: quello vero e proprio “ Futur”, ciò che accade nel medio termine ed è progettabile mentre l’avvenire  sfugge alla pianificazione e si apre a quello che non è prevedibile.

L’atteggiamento passivo

Secondo il filosofo coreano, vivere con un atteggiamento passivo, di accettazione dello status quo dominati da un pensiero, da una “cultura” che tendono a soffocare uno spirito libero significa vivere in una “ strettezza” quindi senza   speranza che è il “ fermento della rivoluzione”, nel senso, ovviamente, non ideologico. Per specificare ancora meglio che cosa intende il filosofo, viene citato un film di fantascienza “ I figli degli uomini” che rispecchia la società di oggi sfiduciata, depressa, priva appunto d’ ogni speranza. Nel film l’ umanità va verso l’ estinzione, da anni nessuna donna mette al mondo figli, il più piccolo viene ucciso. La conseguenza è uno scatenarsi di violenze, caos e quindi il non procreare sta per l’ assoluta mancanza di speranza. Alla fine del film una donna resta incinta e come per miracolo viene salvata in mare. Tutto ciò significa una nuova prospettiva? Secondo il regista no perché quell’ avvenimento non accade più e quindi non c’è più un’ apertura al nuovo, all “ avvenire”.  Il concetto di speranza per Han si basa sul fatto che non si fonda su qualcosa di determinato  e in questo è differente dal desiderio o dall’ aspettativa rivolti ad un oggetto concreto. La speranza è rivolta al trascendente e non è vincolata al presente, va verso l’ “ Aperto”. Essa oltrepassa la morte. Han scrive: “Venire-al mondo, nascere è la formula fondamentale della speranza”.

Byung-Chul Han , Contro la Società dell’ Angoscia  Speranza e Rivoluzione ( Einaudi)

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: "Contro la Società dell’Angoscia"Byung-Chul HanPasquale Ciaccio

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più