• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mauro della Porta Raffo rivive il curioso caso di Benjamin Button

Come nel racconto di Scott Fitzgerald e nel film di Fincher, a Varese un futuro déjà vu...

by Nicola Caricola-Mauro della Porta Raffo
13 Maggio 2025
in Cultura
0
Mauro della Porta Raffo

Nel 2008 un film, Il curioso caso di Benjamin Button di David Fincher, con Brad Pitt, evoca un racconto di Francis Scott Fitzgerald (1922), il cui protagonista nasce novantenne nella nella New Orleans del 1918, alla fine della Grande Guerra, e ringiovanisce col passare degli anni… La vicenda, che qui racconta Mauro della Porta Raffo, non è esattamente uguale, ma anche lui è nato alla fine di una guerra… (Nicola Caricola)

                                              ***

Mauro della Porta Raffo
Nascerò a Roma il 17 aprile 1944 da Manlio e Annamaria, magnifici genitori.
Arriverò a Varese nell’inverno 1946/47 e quivi vivrò benissimo, soffrirò subito e per sempre di terribili e incurabili mal di testa, sarò un mediocre se non un pessimo scolaro. Alle medie e al liceo verrò rimandato e bocciato giustamente più volte.
arriverò alla laurea trentenne per anzianità e per puro miracolo e, ciò malgrado, saprò assolutamente tutto.
Leggerò milioni di libri: romanzi, novelle, saggi… Vedrò milioni di film… Amerò il teatro e la lirica… Farò mille mestieri. Sarò direttore di un ente pubblico locale. Tenterò la strada dell’avvocatura. Giocherò per anni d’azzardo, frequentando casino, bische, ippodromi, biliardi. Mi trasformerò in agente assicurativo. Terrò con successo corsi di marketing e public speaking, senza nulla conoscere della materia.
Arriverò del tutto casualmente alla scrittura. Pubblicherò articoli e libri…non sarò mai ricco. Liberale da giovane, diventerò anarchico individualista liberale radicale di destra dopo i cinquant’anni. Lascerò senza rimpianti la politica nel 1978 rassegnando irrevocabili dimissioni da diciassette diversi incarichi pubblici o di partito.
Parlerò in pubblico con facondia e scriverò magnificamente. Diventerò, invecchiando, sempre più bello. Prenderò di petto difficoltà e infinite malattie. Ripercorrerò insomma la stessa intensissima e splendida vita che ho vissuto, con una sola eccezione: a
amerò pubblicamente molte e molte donne, dalle quali avrò decine e decine di figli, e spronerò questi ultimi a darmi un’infinità di nipoti.

Troppa, infatti, e spesso insostenibile, l’angoscia che mi assale, allorquando i miei abiatici Giulio e Tommaso stanno male, fosse pure soltanto un raffreddore. Troppa, poi, pensando al futuro.
Che volete? Sono profondamente e irrimediabilmente egoista!

@barbadilloit

Nicola Caricola-Mauro della Porta Raffo

Nicola Caricola-Mauro della Porta Raffo

Nicola Caricola-Mauro della Porta Raffo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Mauro della Porta Raffonicola caricola

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più