• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Inversione di rotta dopo la quasi scomparsa della fede nei giorni dei pronostici vaticani

by Claudio Mauri
15 Maggio 2025
in Cronache
0
Leone XIV

Fin dalla scelta del nome, Leone XIV ha tracciato la direzione del suo pontificato: riportare al centro l’uomo, la sua dignità e il suo lavoro, in un’epoca in cui la sfera digitale rischia di assorbire ogni dimensione della realtà, compresa quella spirituale.

Il nuovo pontefice, il primo papa nella storia con una formazione accademica in matematica, non nasconde le preoccupazioni di fronte a una rivoluzione tecnologica che, se lasciata senza guida etica, potrebbe disumanizzare il lavoro e privare di significato l’agire umano. Le sue prime parole, pronunciate appena eletto, sono risuonate come un manifesto spirituale: «Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce». Un richiamo potente e controcorrente, soprattutto dopo settimane in cui l’attenzione dei media e perfino di alcuni ambienti ecclesiali si era concentrata esclusivamente sui giochi di potere tra cardinali e sulle previsioni smentite dal Conclave.

Ritrovare il senso del divino

In quei dibattiti, il nome di Cristo era quasi scomparso, segno di una crisi di visione che  Leone XIV ha voluto subito correggere, richiamando la Chiesa alla sua missione essenziale: annunciare il messaggio trascendente in un mondo che ha smarrito il senso del divino. La sua figura si presenta, fin dai primi gesti, come quella di un papa che rifugge il protagonismo, per lasciare spazio a ciò che deve trasparire attraverso di lui. In questo senso, Leone XIV sembra voler incarnare il braccio verticale della croce, quello che collega l’uomo alla dimensione soprannaturale, in un’epoca in cui la secolarizzazione ha ridotto la fede a evento sociale o spettacolare, dimenticandone la radice spirituale. La vera sfida, sottolinea, non è riempire le piazze, ma le coscienze.

Riconciliare anime della Chiesa

Sul piano pratico, tra le sfide che Leone XIV si trova ad affrontare vi è la riconciliazione delle diverse anime della Chiesa, lacerata negli ultimi anni da polemiche interne e contrapposizioni tra fautori della tradizione e sostenitori del rinnovamento. La sua esperienza di missionario in Perù e di prefetto della Congregazione per i Vescovi lo accredita come uomo di mediazione e di sinodalità, capace di tessere legami senza cedere agli estremismi. È probabile che il suo stile sarà meno incline a dichiarazioni estemporanee e più orientato a un governo che concili il rispetto della tradizione – quella che ha permesso alla Chiesa di vivere per duemila anni – con l’apertura alle esigenze del presente.

Progresso incontrollato

Ma è soprattutto sul fronte della rivoluzione digitale che Leone XIV si prepara a lasciare un segno storico. Nei corridoi vaticani si parla già della possibilità che il papa americano lanci una grande enciclica sociale dedicata al tema: una sorta di Rerum Digitalium, ideale erede della Rerum Novarum di Leone XIII. Laddove, alla fine dell’800, il predecessore difese i diritti dei lavoratori nell’era industriale, Leone XIV potrebbe oggi difendere l’uomo nel pieno della rivoluzione digitale, contro il rischio di ridurlo a semplice ingranaggio di sistemi automatizzati privi di etica. «Un progresso incontrollato può portare conseguenze nocive», ha avvertito di recente, indicando nell’intelligenza artificiale e nella tecnocrazia le minacce che rischiano di svuotare il concetto stesso di libero arbitrio e di decisione autonoma. Una deriva che la dottrina sociale della Chiesa contrasta da oltre un secolo, ponendo l’accento sulla centralità della persona e sulla tutela dei più deboli.

Nuovo umanesimo

La missione agostiniana rivendicata da Leone XIV si traduce così in un programma che punta alla cooperazione globale, alla solidarietà e alla sostenibilità ambientale, ma sempre nel quadro di un uso etico della tecnologia. La sua visione – quella di un “nuovo umanesimo digitale” – si propone di difendere non solo i diritti dei lavoratori minacciati dall’automazione, ma anche l’integrità spirituale dell’uomo in un mondo che corre a velocità vertiginosa verso un futuro incerto.

Se i cuori restano vuoti

Non sarà un compito facile. L’ateismo pratico avanza, le chiese si svuotano mentre le piattaforme digitali traboccano. Eppure, in questo scenario, Leone XIV sembra voler scommettere su un ritorno all’essenziale: Cristo come unica luce capace di orientare l’uomo, anche nell’era dell’intelligenza artificiale. Non basteranno piazze gremite, se i cuori restano vuoti. La vera sfida del nuovo papa sarà questa: riaccendere quella luce interiore che nessun algoritmo potrà mai imitare.

@barbadilloit

Claudio Mauri

Claudio Mauri

Claudio Mauri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Claudio MauriLeone XIVmondo digitale

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

10 Giugno 2025

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Il dovere di curarsi per legge cela quello di tacere per censura

Il Policlinico di Milano espone i ritratti della secolare gratitudine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più