• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalazione. Arriva il saggio di Filippo Facci contro il politicamente corretto

Un libro anomalo, costruito come un vero e proprio dizionario che si compone di ben 284 voci, che vanno da Ageismo a Blackwashing, da Cisgender a Deplatforming, da Eco-ansia a Femminismo intersezionale, da Hate speech a Islamofobie

by Thomas Doll
9 Maggio 2025
in Cultura, Libri
1

Esce in tutte le librerie Dizionario politicamente (s)corretto. Dalla cancel culture a Donald Trump del giornalista e scrittore Filippo Facci. Un libro anomalo, costruito come un vero e proprio dizionario che si compone di ben 284 voci, che vanno da Ageismo a Blackwashing, da Cisgender a Deplatforming, da Eco-ansia a Femminismo intersezionale, da Hate speech a Islamofobie, da Medicalizzazione a No wash, da Quote blu, nere e rosa a Ricchione, da Sostenibilità a Transrazziali, da Ungendered a Woke people.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, un campionario completo e sbalorditivo dei vocaboli e le espressioni più in voga nella contemporaneità indifferenziata, «migliaia di parole sempre più stupide, incomprensibili e faticose» che un wokismo dilagante vorrebbe imporci come verità assolute e che invece Facci smentisce, sconfessa, mostra in tutta la loro vuota inconsistenza e soprattutto nella loro parzialità. Un nuovo linguaggio, a cui l’autore affianca anche termini e concetti che sono diventati impronunciabili, che ci vergogniamo persino di pensare, pur essendo parte costitutiva della realtà che viviamo.

La battaglia contro il conformismo è un compito infinito per chi si batte in difesa della libertà di pensiero. E una tale libertà passa, inevitabilmente, per quella di poter parlare: se certe cose non si possono dire è impossibile anche pensarle, e chi controlla il pensiero controlla e modifica la realtà. Scrive Facci nella Premessa che «non guarda veramente dentro le cose chi non guarda dentro le parole», e «chi guarda dentro le parole è condannato a combatterle». Ecco il senso di questa operazione editoriale, tanto urgente quanto necessaria, perché capire le parole – spesso interamente distorte – è indispensabile, anche e specialmente quando non ci piacciono.

Dal Dizionario, che nasce con l’obiettivo dichiarato di «spaventare, allarmare e far desiderare di lanciarlo dall’altra parte della stanza», emerge quindi un ritratto deformato, e perciò fedelissimo, del nostro mondo ricostruito e disvelato attraverso quelle stesse parole che sono da sempre un’arma a doppio taglio: capace di generare libertà, così come di cancellarla.

 

Filippo Facci, Dizionario politicamente (s)corretto. Dalla cancel culture a Donald Trump, Liberilibri 2025, collana Altrove, pagg. 234, euro 18

Thomas Doll

Thomas Doll

Thomas Doll su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: filippo facciLiberilibripoliticamente corretto

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. Tullio Zolia says:
    1 mese ago

    Bella iniziativa : basta con il dilagare di anglismi nei servizi televisivi sia di intrattenimento sia di informazione ! Combattiamo il politicamente corretto: OKEI( ? )….

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più