• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La stanza dell’ospite. Ma il 1° maggio “Bella ciao” che c’entra?

Il sinistro monito al governo in tv ha sostituito l'"Internazionale" e l'"Inno dei lavoratori"

by Dino Cofrancesco*
9 Maggio 2025
in Corsivi
0
Primo Maggio concerto 2025

Il 1° maggio, Festa dei lavoratori, è una delle più amate e meno divisive e non solo in Italia. Adolf Hitler, nel 1933, la ribattezzò Festa del lavoro tedesco, ma non la abolì- Nel nostro paese, venne sempre celebrata con l’esecuzione dell’Inno dei lavoratori – composto da Filippo Turati nel 1886 su musica di Amintore Galli (“Su fratelli, su compagne, su, venite in fitta schiera: sulla libera bandiera splende il sol dell’avvenir”) e con il bellissimo canto del 1901 l’Internazionale di E. Bergeret e Pierre Degeyter (musica) – adottato dalla II Internazionale, quella socialdemocratica — che Arturo Toscanini, a New York, nel 1944, incluse nel concerto dedicato alle vittorie degli Alleati.

 

Colonna sonora fuori posto

Dell’Inno dei lavoratori e dell’Internazionale, nel concertone romano, per chi abbia visto i servizi tv, non si è sentita una nota. In cambio, grande spazio è stato dato alla canzone dei partigiani Bella Ciao. ”Panem et circenses” è la filosofia che ha ispirato il primo la stessa delle balere nelle feste dell’Unità – e un antifascismo fuori stagione ha indotto a riproporre, come da diversi anni, l’altro. Non vorrei attirarmi i fulmini dell’Anpi e dei suoi inquisitori – come Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati, autori del libello Democrazia afascista (Feltrinelli), ma che c’azzecca Bella ciao col 1° maggio?

L’inno partigiano, quasi ignoto negli anni della Resistenza, ricorda la liberazione dell’Italia dall’invasore tedesco, come il Coro del Nabucco (‘si licet magnis componere parva’) ricorda i patrioti italiani insofferenti del giogo austriaco: ha senso riproporlo in una festa che esalta il lavoro e non la patria?

 

Pagliarulo?!? Landini?!?

In realtà, Bella ciao – che qualche spirito ameno ha proposto di affiancare, nelle cerimonie ufficiali, all’Inno di Mameli – intende essere un monito al governo afascista (ma in realtà postfascista) di Giorgia Meloni: tra i lavoratori e i partigiani non c’è differenza e contro la dittatura incombente sono tutti pronti a scendere in piazza. Filippo Turati, Pellizza da Volpedo, Edmondo De Amicis appartengono ormai a un mondo lontano, a una tradizione che si è andata spegnendo: il futuro è di Gianfranco Pagliarulo e di  Maurizio Landini.

Che brutta fine ha fatto la sinistra!

(da Il Giornale del Piemonte e della Liguria)

*Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche Università degli Studi di Genova

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco*

Dino Cofrancesco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bella ciaodino cofrancescoprimo maggio

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più