• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Bibliokiller!”, due racconti gotici (di Simone Berni) tra horror e science-fiction

E' proprio il maestro Jorge Luis Borges l'autore che ha più influito sulla struttura circolare di queste narrazioni

by Domenico Cammarota
7 Maggio 2025
in Cultura, Libri
0
Bibliokiller! di Simone Berni

Il raffinato volumetto, sotto il titolo comune di “Bibliokiller!”, raccoglie i due racconti lunghi (o romanzi brevi) “L’ultimo libro di Tobia Sanders”, cupa storia horror seguita da un “Epilogo”, che è invece un racconto di science-fiction ambientato negli stessi luoghi del primo, e “Mi chiamo Edmund Bailey”, un mistery di taglio più metafisico, dalle atmosfere fantastiche di etimo borgesiano. Ed è proprio il maestro Jorge Luis Borges l’autore che pare abbia più influito sulla struttura circolare di queste interessantissime narrazioni, dove la presenza dell’oggetto-libro come veicolo perturbante e scatenante di un processo ineluttabile di distruzione diventa la metafora palpabile – quasi un incubo kafkiano – d’un discorso sottilmente più complesso, inteso a sviscerare nei suoi significati più profondi la sopravvivenza del libro nella sua forma primaria del “cartaceo”, che, ribellandosi alla distruzione fisica del proprio Sè da se, rinasce e si moltiplica ogni volta in crescendo, sfuggendo ad ogni tentativo di messa al bando, novella Fenice che rinasce dalle proprie ceneri generando dubbi, paure, distruzioni e sconcerti. 

I racconti neri e gotici aventi come soggetto un libro, più o meno maledetto, rappresentano da sempre un grande classico della letteratura fantastica, con radici nobili che vanno da E.A. Poe a Robert Chambers, dal grande M.R. James al già ricordato Borges; dire qualcosa di veramente nuovo in questo ambito così particolare e così percorso può sembrare quindi un’impresa vana, ma bisogna ammettere che Simone Berni ci riesce perfettamente, grazie alla sua enorme conoscenza di prima mano dei vari meccanismi narrativi ed editoriali, derivanti dalla sua lunga esperienza nel campo degli spericolati ritrovamenti librari che gli hanno fatto conquistare il titolo di “Cacciatore di libri” – o Book Hunter, che dir si voglia. Nella seconda novella dell’antologia, il discorso si amplia verso una riflessione più complessa del concetto d’Autore e del suo Doppio, e del mistero insito in questo scambio simbolico con la morte, che simulacramente finisce per autogenerarsi ad libitum, come è evidente nell’ultimo rigo finale del racconto, che, come novello ouroboros, ripete il titolo stesso con cui iniziava: “Mi chiamo Edmund Bailey”. 

In conclusione, un’ottima lettura, interessante e coinvolgente, che al puro piacere narrativo unisce uno stimolante ventaglio di interrogativi culturali su vari aspetti del libro e della sopravvivenza della scrittura di questi tempi. Detto questo, rimane da rivelare un ultima curiosità sull’origine della bella copertina, che a prima vista potrebbe sembrare un inedito disegno del grande e misterioso Carlo Hakim De’ Medici, e che invece riprende un disegno simbolista di Gèo Dorival, già utilizzato per la copertina del bizzarro volumetto “Les Poètes de la Mort”, antologia di poesie tanatologiche curata nel 1920 da Léon Larmand, le cui rare copie disponibili in Italia si ritrovano curiosamente, fra l’altro, nelle insospettabili biblioteche di Benedetto Croce, Loulou Primoli e Franco Zeffirelli. 

*Simone Berni / “Bibliokiller!” / Milano, Aspis, marzo 2025. In 24°, pp. (2) + VIII + 194. Cop. fig. di Géo Dorival. Prefazione di Alessandro Zontini. Euro 14

 

 

Domenico Cammarota

Domenico Cammarota

Domenico Cammarota su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bibliokiller!Domenico Cammarota

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più