• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Quando gli angloamericani nella seconda guerra mondiale finanziarono la resistenza

Il Mulino ripropone un libro di Tommaso Piffer sull'aiuto degli angloamericani al Comitato liberazione nazionale. Comunisti pagati dagli Usa

by Manlio Triggiani
4 Maggio 2025
in Cultura, Libri
0

Il Mulino ha ristampato uno fra i più interessanti – e aggiornati – libri sull’aiuto massiccio che gli Alleati dettero, durante la seconda guerra mondiale, alla Resistenza. Si tratta del saggio di Tommaso Piffer, docente di Storia contemporanea nell’Ateneo udinese, Gli alleati e la Resistenza italiana. Libro importante, con una vasta mole di documenti desecretati da poco tempo. Piffer fa crollare la “grande bugia della Resistenza” secondo la quale, nel biennio 1943 -1945, gli Alleati, pur restando fedeli all’impegno di sostenere la Resistenza italiana, di fatto optarono per una sorta di disimpegno verso le formazioni partigiane comuniste e azioniste. Con una grande mole di documenti Piffer dimostra come, per tutto il periodo della “guerra di liberazione”, gli Alleati non solo hanno sostenuto tutte le formazioni partigiane ma soprattutto non hanno mai discriminato alcuna componente politica della Resistenza. Tutti hanno avuto, dagli angloamericani, un pesante aiuto in termini di farmaci, soldi, armamenti, generi alimentari. Anzi, Piffer dimostra che la maggiore quantità di questi aiuti sono stati consegnati alle bande comuniste spesso a detrimento delle componenti liberali, monarchiche, cattoliche. Una strategia che tendeva ad aiutare principalmente i gruppi comunisti alquanto imprudente non solo perché i comunisti volevano prendere il potere per instaurare una dittatura comunista in Italia ma anche perché si trattava di formazioni non filooccidentali ma staliniste. E anche il proclama del generale Harold Alexander, del 13 novembre 1944, con il quale il capo delle forze alleate nel Mediterraneo invitava i partigiani a ritirarsi sulle montagne per quell’inverno e attendere la primavera per riprendere le ostilità. I partigiani interpretarono quel proclama come una strategia per mettere da parte la Resistenza italiana. La storiografia di sinistra ha sempre sostenuto questa lettura. Il motivo era un altro: lo spostamento di divisioni in Francia, all’indomani dello sbarco di Normandia, era necessario e la campagna d’Italia passò in secondo piano. Più in generale, gli Alleati non ritennero di aver bisogno della Resistenza italiana per portare a termine l’occupazione dell’Italia. Dal punto di vista militare non solo è un dato acquisito ma ci sono tanti documenti, che Piffer cita, che lo dimostrano. Quindi, Gran Bretagna e Usa appoggiarono fino all’aprile 1945 l’impegno dei partigiani comunisti perché non li ritenevano in grado di procurare qualche timore agli alleati. Per un verso erano convinti – come disse Eden già nel 1943 – che il popoplo italiano era lontano dal pericolo comunista e dall’altro i vertici dell’esercito alleato erano fin troppo certi che i filosovietici della Resistenza italiana non avevano alcuna capacità militare ritenendoli utili tutt’alpiù per azioni di disturbo nelle retrovie, di supporto nella preparazione dell’insurrezione finale o per operazioni di spionaggio. E la fiducia sulla lealtà degli azionisti, poi, si basava sul dato che uno dei suoi capi, Leo Valiani, faceva parte dei quadri del Soe (Special Operations Executive) statunitense.

Queste dinamiche, e la documentazione pubblicata da Piffer dimostrano con dati, statistiche, cifre e fatti l’apporto massiccio degli Alleati alla Resistenza.

Tommaso Piffer, Gli alleati e la resistenza italiana, il Mulino ed., pagg. 366, euro 17,00 (ordini: www.mulino.it)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gli alleati e la Resistenza italianail mulinomanlio triggianiTommaso Piffer

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più