• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il dovere di curarsi per legge cela quello di tacere per censura

Informare su terapie alternative trova confini giuridici tanto legali, quanto illegittimi

by Gioia Locati*
4 Maggio 2025
in Cronache
0
Il dotto Di Bella

Una volta i censori avevano un nome e un volto. O si nascondevano dietro pseudonimi o titoli universitari: “Sono il professor Tal dei Tali, cattedra all’università di Napoli, e chiedo al suo direttore di rimuovere questo blog” (apparso su Il Giornale), tutto in blocco, per il fatto che mi  interessavo al Metodo Di Bella, terapia bocciata dallo Stato italiano nel 1998 e ancora con un vasto seguito di malati).

Il direttore de Il Giornale accolse la mia replica e cioè che scrivessi: “Gentile professor Tal dei Tali, le chiedo cortesemente di elencare i punti imprecisi, in modo da correggerli e/o confrontare con lei le altrui posizioni”. Ero contenta di aprire un dibattito, avrei atteso le critiche, le avrei inviate al dottor Di Bella, avrei appreso, avremmo imparato di più tutti. Ma il professor Tal dei Tali non rispose più.

Argomenti tabù

Pareva curioso, all’epoca, fra il 2011 e il 2014, che vi fossero argomenti tabù. Che non si dovesse nemmeno nominare un medico che è stato anche professore e ricercatore, e che si è speso nei decenni per trovare farmaci che fermassero i tumori, per aiutare i malati.

Nessun parli

Perché la questione era: il Metodo Di Bella non ha avuto il bollino dello Stato, non ha superato la sperimentazione. Non fa parte dei Protocolli ufficiali. Perciò nessuno parli più della sua terapia. Il solo nome potrebbe indurre in tentazione i malati che potrebbero avere il desiderio di provarlo (soprattutto se con i Protocolli ufficiali hanno avuto qualche problema). E le istituzioni sanitarie devono invece “vigilare” che noi non si finisca nelle grinfie dei ciarlatani, che non si abbia l’ardire di spendere il denaro in terapie farlocche, perché la vera libertà non è quella di farsi del male (però poi possiamo indebitarci, giocando d’azzardo).

A poco a poco le abbiamo sentite tutte, compresa quella che i figli non sono dei genitori, ma dello Stato, quando madri e padri di bimbi malati, su cui le terapie non hanno avuto effetto, provano un’altra strada.

Morfina sì, terapia alternativa no

Così nel 2025, in Italia, accade che, per un accompagnamento in ospedale (dosi di morfina fino a morire), si trovi chi lo conceda, senza rischiare denunce o di finire sui giornali. Invece, se si vuole provare una terapia alternativa, si ha solo da battagliare, con tanto di gogna pubblica, come accaduto ai genitori della sfortunata Eleonora Bottaro.

Se vogliamo mettere la questione sul piano scientifico, oltre che su quello del buon senso, bisognerebbe prima dimostrare che i Protocolli ufficiali salvano le vite dal cancro sempre e comunque, ma non è così, non lo è mai stato. Con che responsabilità allora ci permettiamo di interferire col Piano B scelto da un paziente in grado di intendere e volere? Perché la morfina sì e il Metodo Di Bella – a proprie spese, peraltro – no 

Da Tal dei Tali all’A.I.

Così il gruppo Facebook “Metodo di Bella, di cancro si può guarire” aperto 15 anni fa e con un seguito di 45mila iscritti, è stato rimosso dall’oggi al domani. Non è stato cancellato un solo post o una fotografia: no, è sparito tutto in blocco.

Quindici anni di discussioni, di studi pubblicati, di storie di remissioni di malattia e di addii. Per quale motivo?

“È sparito tutto dopo la pubblicazione di una testimonianza. Una paziente ha raccontato di aver acquistato un farmaco a un prezzo più basso in Slovenia, aveva ovviamente la ricetta. Non vendeva nulla, era tutto regolare – hanno riferito gli amministratori – Le regole del social sono diventate sempre più opprimenti, ma, visto che non è stata bloccata solo quella discussione e visto che sono state centinaia le richieste degli utenti di ripristinare il forum, sospettiamo che non sia stato l’algoritmo, ma qualcuno che intenzionalmente si è dato da fare per eliminare il nostro gruppo da Facebook”.

Pornografi? Perfetto

Che aggiungere? Che il gruppo si è riformato: al momento ha 3.800 iscritti. Si chiama “In cura col Metodo Di Bella”. E che il vecchio indirizzo, quello scomparso, è stato “parassitato” da una società che lucra sulla pornografia. Tutto normale? Visto che le segnalazioni non hanno avuto effetto, per Facebook sì, è tutto normale.

*Dal blog di Gioia Locati 

Gioia Locati*

Gioia Locati*

Gioia Locati* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: curedi bellaGioia Locati

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

10 Giugno 2025

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Il Policlinico di Milano espone i ritratti della secolare gratitudine

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più