• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. Il silenzio e la contemplazione di Padre Johannes

Diario spirituale di un monaco moderno, nato in Austria ma praticante di fede nel mondo

by Fabrizio Cannone
1 Maggio 2025
in Cultura, Libri
0

Padre Johannes è nato in Austria, vicino Linz, nel 1978. Dopo «un’infanzia meravigliosa in campagna» (p. 18), il diploma e un’esperienza di vita in Australia, è entrato in seminario ed è stato ordinato sacerdote nel 2004. Ha ottenuto la licenza e un dottorato in teologia presso la Facoltà teologica di Lugano. Nel 2014 è stato nominato vice-rettore del seminario Leopoldinum di Heiligenkreuz, presso Vienna.

Da allora però ha intrapreso una serie impressionante di viaggi e pellegrinaggi a piedi che lo hanno portato, ad esempio, dall’Europa fino a Gerusalemme e ritorno, camminando attraverso 26 paesi e percorrendo un totale di circa 14.000 km, ben documentati da video e fotografie.

Amante del silenzio e della meditazione, l’inquieto «vagabondo di Dio» nel 2018 ha iniziato una vita eremitica sulle Alpi Cozie, non lontano da Torre Pellice, in Piemonte, dove ha costruito e decorato l’Eremo sant’Onofrio, una vera baita in legno e pietra, con tanto di cucina, cappella, un bel giardino e una piccola serra.

Di tutto questo e di molto altro si occupa il suo libro, che è una sorta di piccola autobiografia in 12 capitoli intensi, in cui un ragazzo degli anni 70 racconta la sua storia. E le ottime ragioni che lo hanno portato ad andare contro corrente e a riscoprire, nel pieno della contemporaneità, la freschezza e il sapore unico della parola del Vangelo.

Oggi padre Johannes vive beato nel suo eremo, dove celebra la «messa in latino», e continua la sua ricerca spirituale e la sua opera di evangelizzazione attraverso un attivissimo canale Youtube in cui possono visionarsi alcuni dei suoi pellegrinaggi (nel 2018 sulla Via alpina, nel 2024 sul cammino dei cappuccini nelle Marche). E soprattutto la sua quotidianità, fatta di studio e preghiera, ma anche tanto lavoro materiale e frequenti camminate sui monti.

Come si intuisce, la sua attività non è solo spirituale e di meditazione, dovendo gestire, da monaco-agricoltore, un orto e un eremo più o meno in situazione di volontaria «autarchia». Padre Johannes è altresì un ottimo apologeta e un documentarista ben attrezzato dal punto di vista tecnico, che fornisce molti video formativi sul web, in varie lingue, con milioni di visualizzazioni e si dedica alla redazione di articoli e saggi.

Non solo su vicende personali si diffonde l’eremita, ma anche sul cambio d’epoca che ha vissuto in prima persona nel Tirolo austriaco dell’ultimo mezzo secolo. In cui, come nell’intero Occidente del resto, «l’ottimismo e l’entusiasmo» alla moda dopo la guerra e il Concilio, avevano fatto credere che si era vicini a «conquistare nuovamente il mondo» a Cristo, mentre fu «il mondo moderno» a conquistare la Chiesa (cf. p. 22).

Il ritmo della narrazione è sereno e tutto è descritto come se si trattasse di un diario spirituale pensato per i posteri, con la consapevolezza di fondo che senza la riscoperta di una Luce gentile, l’umanità sbanderà ancora una volta per colpa del mito fondatore della modernità: il mito del progresso (senza Dio).

Un racconto godibile e pieno di insegnamenti, condito da tanto humour e saggezza, che dirà molto a giovani e meno giovani. E forse inciterà qualcuno a riscoprire la via antica e sempre nuova, dell’ascesi, dell’eremitismo e del pellegrinaggio come metafora dell’esistenza.

Johannes M. Schwarz, La voce di un silenzio sottile. Un cercatore di Dio racconta, Edizioni Terra Santa, Milano, 2024, pagine 272, euro 24.

Fabrizio Cannone

Fabrizio Cannone

Fabrizio Cannone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Edizioni Terra Santafabrizio cannoneJohannes M. SchwarzLa voce di un silenzio sottile. Un cercatore di Dio racconta

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più