Norvegia, estate 1959. Una ragazza falcia energicamente l’erba del prato di casa. In lutto per il padre, da tre mesi rifiuta di uscire. Ma quel giorno la migliore amica e la madre la convincono ad andare a una cena. Qui incontra un ragazzo alto, timido e infelice, che ha perso la madre e stenta a riprendersi dalla scomparsa.
“Quando sei qui con me…”
Qualche bicchiere di vino, sguardi rapiti, lunghi dialoghi: due vite, una svolta. La vivace ventunenne è Sonja Haraldsen e il suo commensale non è altri che il principe ereditario, Harald di Norvegia…
Si apre così la miniserie La borghese, che dal giorno di San Valentino è su Amazon Prime. Data ben scelta, tanto la contrastata storia d’amore pare un romanzo.
Babbo non vuole, Corte nemmeno
Se immediato è il colpo di fulmine tra i due protagonisti di una passione che resterà a lungo celata, il loro slancio è accolto malissimo dal re Olav V, da chi lo circonda e dall’opinione pubblica, nei primi anni ’60 ancora molto conservatrice.
Re Olav V è bisnipote della regina Vittoria e di Christian IX di Danimarca, è vedovo di Märthe di Svezia, sorella della regina Astrid del Belgio. Come dire che, per il figlio ed erede, attende un’unione dinastica prestigiosa, non il matrimonio con una persona di rango inferiore quale la pur seducente figlia di un commerciante di Oslo.
Quasi 10 anni prima del “sì”
Sebbene gli venga presentata ogni principessa del Gotha, in particolare la futura Sofia di Spagna, Harald non rinuncia a Sonja. Ci vorranno quasi dieci anni perché il loro sincero amore tocchi il cuore del re e poi dei concittadini. Il 29 agosto 1968 Harald e Sonja si sposano, primi ad aprire il campo del possibile a regine nate fuori dal serraglio, che in modo così brillante oggi rappresentano i loro rispettivi Paesi.
Point de Vue non poteva resistere al richiamo della nuova mini serie, firmata dalla regista Vibeke Idsøe, deliziosa variante The Crown alla maniera scandinava.
‘regine nate fuori dal serraglio, che in modo così brillante oggi rappresentano i loro rispettivi Paesi’… preferirei non generalizzare, visto che lo stesso Re Harald di Norvegia rifiuta ostinatamente di abdicare pur di non lasciare il trono al figlio e, soprattutto, alla nuora… Personalmente ove esiste una monarchia credo dovrebbero valere ancora le vecchie regole della Legge Salica. Chi non è di sangue reale può solo sposarsi morganaticamente…
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più
‘regine nate fuori dal serraglio, che in modo così brillante oggi rappresentano i loro rispettivi Paesi’… preferirei non generalizzare, visto che lo stesso Re Harald di Norvegia rifiuta ostinatamente di abdicare pur di non lasciare il trono al figlio e, soprattutto, alla nuora… Personalmente ove esiste una monarchia credo dovrebbero valere ancora le vecchie regole della Legge Salica. Chi non è di sangue reale può solo sposarsi morganaticamente…