• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri-Strenne di Natale. La Natività e l’arte spiegate da Vittorio Ssgarbi

Il critico d'arte: "Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio"

by Mario Bozzi Sentieri
22 Dicembre 2024
in Cultura, Libri
0
Natività. Madre e Figlio nell’arte (La nave di Teseo

Il Sacro, il Bello, l’Eterno, sintetizzati nella Natività, vista nella sua dimensione insieme terrena ed artistica: è questo il senso più immediato dell’ultimo libro di  Vittorio Sgarbi dal titolo emblematico Natività. Madre e Figlio nell’arte (La nave di Teseo, pagg. 372).  In tempi di facile (e volgare) relativismo “ritrovare” la maternità nella sua essenza universale significa andare oltre l’immediatezza della creazione artistica, per cogliere  il senso della Vita, del suo significato più profondo.

“La Natività – dice Sgarbi –  è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita”.

Nella lettura di Sgarbi la Natività supera i confini della “semplice” (ma universalmente riconosciuta) bellezza di un capolavoro per diventare qualcosa di diverso, di più profondo, di più umano. Come accade per l’Annunciazione e i Santi Ansano e Massima di Simone Martini (1333), definita da Sgarbi un “memorabile passo di danza, immerso nell’oro”. O come, dall’altra parte del tempo e degli stili, nel caso delle “Due madri” (1889)  di Giovanni Segantini che non mette solo a confronto, sulla tela, la maternità dell’animale e quella di una giovane contadina: “La luce — spiega Sgarbi — non è un elemento soprannaturale, il luogo non è un luogo astratto, è solo una stalla, dov’è però possibile riscontare la naturalezza e la verginità di sentimento che il mondo moderno stava perdendo”.

In questo itinerario, scandito dall’Arte,  l’autore di Natività offre alla sensibilità e alla riflessione del lettore una sorta di bussola,  in grado di attraversare le epoche ed insieme  i sentimenti, le passioni e le paure di una Madre, colta nella sua complessità: dolce, fisica e vulnerabile nell’atto di porgere il seno al figlio in grembo (come la mostra Ambrogio Lorenzetti, nella “Madonna del latte, 1325 ca), timida ed impaurita nell’Annunciazione di  Lorenzo Lotto (1534 ca), fiera del simbolo della maternità come appare nella “Madonna del parto” (1450-1465)  di Pier della Francesca, nell’intimità della Notte Santa con l’Adorazione dei pastori (1608) di Rubens, per arrivare all’Ottocento e al Novecento, con le opere di Previati, Segantini, Pietro Gaudenzi. Di quest’ultimo la  “Mamma con il bambino” (1920 ca), caratterizzata da “un’intensa partecipazione affettiva, che ammorbidisce e umanizza”, in un’umanità semplice eppure avvolgente.

E’ un processo di analisi/integrazione affascinante, laddove laicità e sacralità si fondono, ben oltre gli stili  e le epoche.  Nel dipingere la sua “Virgo lactans”, Ambrogio Lorenzetti – nota Sgarbi – aveva ripreso la tradizione bizantina della Vergine Galaktotrophousa, con il risultato di esprimere la sacralità di un atto umanissimo per se stesso sacro, mentre  Michael Mallory aveva intuito che lo stesso  Lorenzetti “ha fatto a meno di quasi tutti i dispositivi simbolici e ha concepito l’immagine esclusivamente in termini di gesti e azioni umane. La Vergine, che guarda teneramente al suo figlio, diventa in questo dipinto l’incarnazione dalla maternità, sia umana che divina, mentre il Bambino, che scalcia e si dimena, afferma l’elemento umano della doppia natura di Cristo”.

L’analisi di Sgarbi è – com’è nel suo stile – debordante, con felici “contaminazioni” di pittura e scultura, ma anche di cinema e letteratura, in grado di  farci intravedere i mille, labirintici volti della femminilità e della maternità.

Su questi percorsi anche una poesia di Pier Paolo Pasolini, citata, in premessa di Natività, aiuta a comprendere l’essenza universale di un tema oggi, spesso, incompreso e snaturato. 

Scrive Pasolini nella Supplica a mia madre (1962): “È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio. / Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. / Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere: / è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia. / Sei insostituibile. Per questo è dannata / alla solitudine la vita che mi hai data. / E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame / d’amore, dell’amore di corpi senza anima. / Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù: / ho passato l’infanzia schiavo di questo senso / alto, irrimediabile, di un impegno immenso. / Era l’unico modo per sentire la vita, / l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita. / Sopravviviamo: ed è la confusione / di una vita rinata fuori dalla ragione. / Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire. / Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…”.

E’ il segno di un’aspettativa che si rinnova. Ed è  – in fondo – il grande dono del Santo Natale. Un dono quotidiano che va ben oltre le contingenze mondane e gli auguri d’occasione, invitandoci – per dirla con Sgarbi – a vedere la Natività come il principio di tutto e  a viverla ogni giorno dell’anno.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: La Nave di Teseomario bozzi sentieriNatività. Madre e Figlio nell’arteVittorio sgarbi

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più