• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Il pregiudizio contro i presunti privilegi dei bianchi visto da Georges Guiscard

Passaggio al bosco pubblica un saggio dell'autore francese che smonta le tesi woke e del "privilegio"

by Manlio Triggiani
24 Novembre 2024
in Cultura, Libri
0
Privilegio Bianco per Passaggio al Bosco

Da anni si sente spesso parlare di “privilegio bianco” come un attestato che sin dalla nascita gli indoeuropei di origine, gli abitanti della maggior parte delle nazioni europee, si portano dietro. Un privilegio che non si capisce perché i bianchi avrebbero. Si parla di privilegio bianco per sottintendere che i bianchi usufruiscono di una serie di benefici che favoriscono la possibilità di trovare un buon posto di lavoro, di affittare una casa in un quartiere esclusivo, essere accettati facilmente in un club ecc. Insomma, vantaggi che deriverebbero dal semplice fatto che chi ne usufruisce è semplicemente bianco. Le minoranze etniche, invece, in quanto non bianche, avrebbero difficoltà maggiori quando addirittura non vengono discriminate, secondo la loro narrazione.

Un ricercatore francese indipendente, Georges Guiscard, ha approfondito la tematica del privilegio bianco risalendo alle cause, alle false motivazioni, alle dinamiche che hanno portato a questa teoria. Lo ha fatto scrivendo un libro intitolato Il privilegio bianco. Chi vuol far la pelle agli Europei?

Negli anni Sessanta fu elaborata questa teoria che, nei fatti, si presenta come razzismo antibianco e furono due marxisti a proporla: Theodore Allen e lo storico Noel Ignatiev, docente ad Harvard che, in un articolo, prospettò l’obiettivo di “abolire la razza bianca”. Dagli scritti dei due teorici si diffuse la “teoria critica della razza”. Dopo il crollo vertiginoso del comunismo i due mantennero nei loro ragionamenti l’opposizione fra dominati e dominanti e lo scontro definito per decenni “la lotta di classe” si trasformava in lotta fra borghesia bianca e minoranze etniche. Matrice comunista, quindi, che ispirava rivendicazioni razziali attraverso i militanti delle Pantere nere e i Black lives matter. I militanti di queste teorie hanno sempre sostenuto che i bianchi sono costituzionalmente – talvolta incosciamente – razzisti. E dire – e pensare – questo è di per sé espressione di razzismo.

Non solo: in un secondo momento, negli anni Ottanta, la saldatura fra questioni razziali e femminismo è stata teorizzata da una docente afroamericana, Kimberlé Williams Crenshaw che inventò il termine “intersezionalità”, cioè la sovrapposizione di differenti generi di discriminazione. Secondo lei era la donna nera la vittima perfetta del sistema bianco. Addirittura denunciava con veemenza la presenza di intellettuali bianchi per la causa femminista.

Le femministe sono tanto radicali da promettere, alle femministe bianche, che saranno distrutte subito dopo l’uomo bianco. Una teoria che ha alla base, è evidente, un profondo sentimento razzista antibianco. Per realizzare questo progetto il primo bersaglio è la civiltà occidentale. Le cosiddette discriminazioni si dimostrano tutt’altro che tali, con esempi diretti. La “cultura del piagnisteo”, tipico delle minoranze, afroamericane ma anche delle minoranze di sinistra europee, tende a infondere negli europei o negli statunitensi di origine europea, un infondato senso di colpa. Le minoranze tendono a imporre delle quote nei vari posti di lavoro, vertici compresi. Viene così minato il concetto di merito e spesso, giovani bianchi di valore, devono cedere il proprio posto di lavoro a componenti delle minoranze di colore a prescindere dalle qualità professionali.

Guiscard non solo rintraccia la genealogia di questa forma di razzismo antibianco ma sfata alcuni falsi miti del colonialismo che sarebbe stato l’arma per arricchire i popoli europei e schiavizzare quelli africani. Non solo dimostra l’inforndatezza di questa tesi ma dimostra che lo schiavismo fu adottato da molti popoli, fra cui i popoli di colore che si sono macchiati di crimini efferati, schiavismo compreso.

A questa ideologia del risentimento si accompagna l’ideologia woke che avrebbe perfino una componente religiosa. Questa ondata razzista anti-bianchi – fortemente appoggiata dall’élite progressista bianca – forse non terminerà mai ma di certo c’è che se non ci fosse stata la civiltà europea con tutto quello che ha creato, il mondo sarebbe di gran lunga diverso. E molto difficilemnte sarebbe stato migliore.

Georges Guiscard, Il privilegio bianco. Chi vuole far la pelle agli Europei?, Passaggio al bosco ed., prefazione di François Bousquet, traduzione di Fabrizio Rinaldini, pagg. 168, euro 16

 

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Georges Guiscardil privilegio biancomanlio triggianipassaggio al bosco

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più