• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’eleganza della Meloni con Canfora e il precedente De Gasperi-Guareschi

La querela la premier l’ha ritirata qualche giorno fa, e ha fatto comunque bene, dimostrandosi in questo caso un gradino più in alto di un suo illustre predecessore a Palazzo Chigi che la ritirò mai contro il direttore del Candido...

by Enrico Nistri
31 Ottobre 2024
in Corsivi
0
Canfora, Zelensky e la Meloni

La scelta di Giorgia Meloni di ritirare la querela nei confronti del professor Luciano Canfora, giustamente citato per averla definita “neonazista nell’anima”, non può che fare piacere non solo a chi ha a cuore il rapporto fra il centrodestra e la cultura, ma a quanti credono che il confronto politico non si risolva nelle aule di un tribunale. L’insigne filologo, com’è noto, aveva usato quell’infelicissima espressione l’11 aprile 2022 nel corso di un dibattito sulla guerra in Ucraina cui aveva partecipato nel liceo scientifico Enrico Fermi a Bari. Le sue parole sarebbero rimaste probabilmente inosservate se non fossero state registrate da un’emittente televisiva del capoluogo pugliese e si inserivano in quello che un teologo cattolico definirebbe un “contesto omiletico”, per indicare la foga oratoria di un predicatore che tiene il suo sermone e ricorre a qualche iperbole. Canfora, che nel dibattito difendeva le ragioni della Russia, osservava come la Meloni, normalmente trattata “come una mentecatta”, avesse ottenuto rispettabilità una volta schieratasi con i “neonazisti ucraini”.

In quell’occasione, vista l’eco nazionale dell’affermazione, la leader di Fratelli d’Italia, non ancora presidente del Consiglio, fece bene a querelare, altrimenti qualcuno avrebbe potuto accusarla di accettare quella definizione: chi tace acconsente. Una volta divenuta premier avrebbe però potuto ritirare subito la denuncia, non perché chi è al governo non possa difendersi, ma per lanciare un segnale di generosità e anche per rispetto a uno studioso ultraottantenne e pur lucidissimo, tanto fazioso nel confronto politico contingente tanto onesto e rigoroso nelle sue ricostruzioni storiche, anche di fatti e figure della storia contemporanea. A dimostrarlo basterebbe il suo splendido saggio Il sovversivo, dedicato alla figura di Concetto Marchesi e già recensito su questo sito, in cui ricorda con molta obiettività il rapporto fra il grande filologo comunista e Carlo Alberto Biggini, stimato studioso e ministro dell’Educazione nazionale nella Rsi.

Giovannino Guareschi

La querela la premier l’ha ritirata qualche giorno fa, e ha fatto comunque bene, dimostrandosi in questo caso un gradino più in alto di un suo illustre predecessore a Palazzo Chigi: Alcide De Gasperi. Il primo ministro non ritirò mai la querela contro Giovannino Guareschi, reo di aver pubblicato due lettere – che poi il tribunale dichiarò apocrife senza ammettere nemmeno una perizia calligrafica – in cui lo statista trentino avrebbe chiesto agli angloamericani di bombardare Roma per accelerare la caduta del regime. Con buona pace della sinistra, che grida alla repressione e all’intimidazione, il padre di Beppone e di don Camillo, condannato a dodici mesi di carcere dal tribunale di Milano, è stato l’unico giornalista dell’Italia repubblicana a finire in galera per diffamazione. È bene che rimanga l’ultimo.

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: enrico nistrigiorgia melonigiovanni guareschiluciano canforaquerela

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più