• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Arriva la traduzione italiana de “L’acqua fresca” di Drieu

Lo scrittore: "Se i miei personaggi dicono cose sgradevoli, non lo fanno per trarne piacere o per sollevarsi da un peso, bensì perché percepiscono di essere influenzati da idee false e desiderano porvi fine non appena queste si manifestano"

by Pierre Drieu La Rochelle
4 Ottobre 2024
in Cultura, Libri
0
La copertina di “L’acqua fresca” di Drieu per Aspis

Pubblichiamo l’introduzione che lo scrittore francese Pierre Drieu La Rochelle firmò come presentazione-introduzione della sua opera teatrale “L’acqua fresca”, ora pubblicata in italiano da Aspis, e acquistabile qui direttamente dalla casa editrice. E’ un documento importante per approfondire il talento di un autore anticonformista tra le due guerre. (Gerardo Adami)


È difficile che il pubblico di un’opera teatrale, al termine della rappresentazione, si ritrovi con opinioni ed emozioni concordanti, forse più di quanto accada con la pubblicazione di un romanzo.

Ad esempio, spesso si potrà osservare che le persone tendono ad esagerare la loro soddisfazione quando un’opera si avvia verso il successo.

Al contrario, in caso di insuccesso, ci si lamenta, a parole, sul piacere relativo che si può aver provato.

Nel caso de “L’Eau fraîche”, ci troviamo di fronte a un’opera che è stata oggetto di discussione e che continua a esserlo, rimanendo in bilico tra un destino più oscuro e uno più luminoso. Ha attirato un pubblico consapevole e appassionato, tuttavia, i giudizi di questo pubblico erano palesemente divisi e non sono confluiti a formare il consenso del “grande pubblico”. In contesti simili, molte persone mantengono una posizione neutrale, oscillando costantemente tra l’approvazione e la disapprovazione. Tuttavia, emergono giudizi parziali su determinate qualità o difetti dell’opera che, per la maggior parte delle persone, finiscono per caratterizzare il loro giudizio complessivo.

Per esempio, per quanto riguarda “L’Eau fraîche”, vi è stato un consenso quasi unanime sul fatto che i personaggi parlino eccessivamente, in modo troppo preciso e diretto.

Devo confessare che era mia intenzione che fosse così. O, per essere più preciso, non volevo che i personaggi parlassero in modo eccessivo, ma che, comunque, esprimessero in modo molto preciso e completo ciò che provavano…

Desideravo che i personaggi assomigliassero ai nostri contemporanei, poiché per me è essenziale raccontare il mio tempo così com’è, non idealizzandolo.

Al giorno d’oggi, molte persone hanno un’opinione molto cruda e amara della propria condotta. Sono in grado di cogliere chiaramente i riferimenti più oscuri e complessi.

Ho voluto mettere in evidenza questo stato d’animo. Non sorprende che gli interessati siano sconcertati da questa situazione. Tuttavia, se decideranno di seguirmi di nuovo, potranno comprendere che questo approccio aperto è sano e proficuo. Perché se i miei personaggi dicono cose sgradevoli, non lo fanno per trarne piacere o per sollevarsi da un peso, bensì perché percepiscono di essere influenzati da idee false e desiderano porvi fine non appena queste si manifestano.

Se Catherine non esprimesse brutalmente il suo desiderio a Jérôme, non potrebbe cogliere la contraddizione tra la vitalità espressa nel suo desiderio e la mediocrità della situazione, convenzionale e superata, in cui si trova, ovvero il matrimonio di convenienza, basato sul suo falso preconcetto del denaro.

Questi momenti di sfogo sono molto utili per il benessere pubblico.

Pierre Drieu la Rochelle,

15 giugno 1931

Pierre Drieu La Rochelle

Pierre Drieu La Rochelle

Pierre Drieu La Rochelle su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aspisdrieul'acqua frescala rochelle

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più