• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Brigitte Bardot, l’unico mito che rimane del ‘900 detto “douce France” 

Breve matrimonio, carriera cinematografica chiusa a 40 anni di sua volontà, poi mezzo secolo per proteggere gli animali

by Eric Cantona
28 Settembre 2024
in Cinema, Cultura
1
Brigitte Bardot

Quasi ogni attrice, ormai, si presenta su Wikipedia anche come attivista. Una sola attrice è veramente attivista da mezzo secolo, senza cioè avere copiato le altre: Brigitte Bardot. Lei amava gli animali fin da bambina. Quando è stata adulta, è diventata più importante e ricca di quanto fosse alla nascita, avvenuta nel XVI arrondissement di Parigi, municipalità costosa per viverci anche nel 1934, anno memorabile anche per l’Italia, che alla Francia (e alla Gran Bretagna) chiedeva di occupare l’Abissinia per chiudere la questione dei compensi della Grande Guerra.

Brigitte Bardot, dunque, attraversa il ‘900, avendo imparato nelle classi elementari l’inno nazional-cattolico, che implorava: “Sauvez, sauvez la France / au nom du Sacré Coeur…”; e anche un altro inno, soltanto politico: “Maréchal, nous voilà...”. Si invocavano rispettivamente Cristo e Pétain come baluardi della Francia occupata.
Charles de Gaulle – che era esule a Londra quando Brigitte era sui banchi di scuola a Parigi – qui tornò il 25 agosto 1944 e abolì quegli inni. Un mese dopo che le  truppe tedesche avevano lasciato la capitale, Brigitte compiva 10 anni. Oggi, a 90 anni, Brigitte Bardot incarna da mezzo secolo una certa idea della Francia più che l’ombra del Generale.
La retorica post-bellica dell’Eliseo non è mai stata congeniale alla Bardot. Lo si sa dal 1959 di Babette [alias Brigitte] va alla guerra di Christian-Jaque, satira sulla Resistenza. E ancora adesso, saputo che Macron meditava per lei un funerale agli Invalides, Brigitte ha optato per riposare tra le sue pecore, nella villa Madrague di St. Tropez, non nella perpetua contiguità di Jean Moulin.
Dagli anni ’50 ai ’70, quelli della carriera, Brigitte Bardot ha brillato sia tra attrici più brave e meno giovani (Jeanne Moreau, Annie Girardot), sia meno brave e più giovani e belle (Brigitte Fossey, Anny Duperey). A fare il divario erano brio, simpatia, sfrontatezza. Insomma, il carattere, che poi coincide col destino.

Gli amori

Gli aneddoti su Brigitte Bardot sono quasi tanti quante le relazioni che le si sono attribuite.

Tiro al piccione

Alcuni italiani, fieri di averla avuta tra le braccia, ne hanno fatto un trofeo. Uno ci ha tenacemente costruito la propria fama. Più discrete sono state le italiane e le francesi.

Meno portata alla nozze seriali che Elizabeth Taylor, Brigitte Bardot ha sposato solo Jacques Charrier: ne era moglie – e madre del loro figlio, non proprio desideratissimo – quando lui stava girando come protagonista, nel ruolo di un militare fascista repubblicano. sul Lago Maggiore Tiro al piccione di Giuliano Montaldo (1961), tratto dal romanzo autobiografico di Giose Rimanelli (Einaudi).

Le idee politiche

Conservatrice nelle opinioni, esposta agli inconvenienti derivanti dalla fama, Brigitte Bardot non si era piegata nel 1961 – a 27 anni – all’Oas, contraria all’indipendenza algerina, che le minò la porta di casa per reclamare denaro; né si è piegata al conformismo, quando si mormorava che lei simpatizzasse per Jean-Marie Le Pen.

L’attenzione per gli animali

La causa animalista, per altri fonte di popolarità, per Brigitte è diventata fonte di antipatie, visto che la tipica forma di macellazione prevista da religioni orientali, non le va a genio. Nell’estate 1999 la sua incursione, una domenica, a Gorizia, per verificare le tremende condizioni dei trasporti transfrontalieri di animali, ha fatto capire anche in Italia che la sua era una milizia, non una recita.
Molti anni dopo, quando l’ho intervistata, ha lei ha premesso che avrebbe risposto solo sugli animali. Col tempo la bellezza non svanisce, se il fascino, che è anche coerenza – l’accompagna.
Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: brigitte bardoteric cantona

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Comments 1

  1. Guidobono says:
    9 mesi ago

    Il fascino di BB è inossidabile, eterno. Ma, umanamente, ho sempre diffidato di chi ama più gli animali dei propri figli e nipoti (come la mia defunta suocera)…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più