• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinecittà, brevi incontri e occasioni perdute per B. B.

A 20 anni Mio figlio Nerone di Steno, con Alberto Sordi e l’invidia di Gloria Swanson

by Franco Grattarola
28 Settembre 2024
in Cinema
2

Brigitte Bardot e il cinema italiano, ovvero brevi incontri, occasioni mancate, numerose coproduzioni. Se l’esordio avviene in patria con Le Trou normand (1952) di Jean Boyer, due anni e cinque film dopo la troviamo nel cast del melodramma di produzione italiana Tradita (1954) di Mario Bonnard. Una coproduzione italo-francese è invece Mio figlio Nerone (1956) di Steno, in cui B.B. rappresenta la quota francese, Gloria Swanson la quota hollywoodiana e Alberto Sordi (l’eroe eponimo), Vittorio De Sica e una miriade di aspiranti divette e solidi caratteristi (in primis Mario e Memmo Carotenuto) la quota italiana.

Per Lucio Fulci, “Mio figlio Nerone fu un’operazione tragica […]”. Una follia di [Franco] Cristaldi e [Goffredo] Lombardo con Sordi e Gloria Swanson. Cristaldi chiamò un certo Bonetti, un suo direttore commerciale, e gli fece la famosa battuta: ‘Senti un po’, senti un po’, tu tra la Ekberg e questa qui’ e gli mostrò una foto della Bardot, che allora non aveva fatto ancora niente, ‘chi piglieresti?’. ‘Ma… io, questa Bardot’. E allora fui mandato in Francia a prendere questa sconosciuta. Lei disse: ‘Vengo a una condizione, che faccia l’aiuto regista mio marito’. Che era poi [Roger] Vadim. Così io feci l’aiuto regista, Gigi Vanzi l’assistente, Vadim l’assistente francese, uno che si divertiva a mostrare il suo membro alla troupe! Per il film fu riesumata Gloria Swanson, che riuscì a far cambiare la sceneggiatura. C’era anche [Vittorio] De Sica, che faceva la parte di Seneca, e diceva: ‘Cosa fa l’ibernata, rovina ancora, rovina ancora?’. Solo quello diceva… e c’erano continue polemiche tra Lombardo e Cristaldi. In tutto questo, la Swanson tormentava come poteva la Bardot, continuamente, continuamente”.

A parte una breve epifania (rubata) nel film documentario “spogliarellistico”Tentazioni proibite (1963) di Osvaldo Civirani, la carriera di B.B. contempla un intenso ventennio di coproduzioni minoritarie con l’Italia. Dietro la macchina da presa spesso ci sono grandi registi come René Clair (Grandi manovre, 1955), Claude Autant-Lara (La ragazza del peccato, 1958), il primo marito Roger Vadim (Gli amanti del chiaro di luna, 1958, A briglia sciolta, 1961, Il riposo del guerriero, 1962, Una donna come me, 1973), Henri-Georges Clouzot (La verità, 1961), Louis Malle (Vita privata, 1962, Viva Maria!, 1966, Tre passi nel delirio – episodio William Wilson, 1968) Jean-Luc Godard (Il disprezzo, 1963); e talvolta validi mestieranti come Michel Boisrond (Una parigina, 1957, Sexy Girl, 1960, Amori celebri, 1961), Edouard Molinaro (Una adorabile idiota, 1964), Jean Aurel (Les Femmes, 1970), Guy Casaril (Le novizie, 1971), Robert Enrico (La via del rhum, 1972), Christian-Jaque (Le pistolere, 1972). Persino il suo ultimo film, Colinot l’alzasottane (1973) di Nina Companeez, è una coproduzione franco-italiana.

Non manca, infine, una sua partecipazione al kolossal di coproduzione americano-italiana, Elena di Troia (1956) di Robert Wise (tra le comparse Lando Buzzanca).

Le occasioni mancate sono due, una nota, l’altra ignota.

Nel 1952, il regista Michelangelo Antonioni prepara un film a episodi, I vinti, dedicato alle inquietudini che attraversano la gioventù di tre nazioni europee (Francia, Italia e Inghilterra). Per l’episodio francese, racconta lo stesso Antonioni, “fra centinaia di ragazze ne scelsi tre: una era Brigitte Bardot, aveva fatto solamente un provino per Marc Allégret; una era Jeanne Moreau; la terza, Etchika Choreau. Interpretò lei il film, ma lasciò presto il cinema per sposare il re del Marocco”.

Più paradossale la seconda occasione mancata, secondo le parole del regista (allora aiuto-regista) Guido Zurli: “Incontrai Sergio Grieco e Lello Luzi, che poi mi fecero partecipare alla sceneggiatura del film che stavano preparando, Il pirata dello Sparviero Nero [1958]. Il film era prodotto da due fratelli genovesi, i Pescino, e dalla società di Luzi, la ‘Elle Film’. In più, esisteva una coproduzione con i francesi [la società C.F.P.C. di Parigi], i quali ci proposero, per il ruolo della protagonista, una giovane attrice che, a sentir loro, sarebbe diventata presto famosa: Brigitte Bardot. Visto che i francesi non si potevano muovere e che Lello aveva dei problemi per volare, inviarono me a firmare un pre-contratto e a visionare questa attrice sconosciuta. La trasferta doveva durare solo due giorni, ma mi furono sufficienti per combinare il guaio… e che guaio! L’ufficio del produttore francese era in una traversa degli Champs–Élysées, mi sembra si chiamasse rue de Colosseum (ma potrei sbagliare). Quello che non posso sbagliare è il momento magico in cui incontrai l’attrice: fui immediatamente colpito non dalla Brigitte, ma dalla sorella Mijanou, che l’aveva accompagnata. Rendiamoci conto, il personaggio doveva essere quello di una nobildonna e Mijanou, bella, slanciata, portamento elegante, era proprio il tipo ideale che occorreva a noi, a scapito della sorella: tipo sbarazzino, scapestrato, più adatto a un film moderno. Telefonai le mie impressioni a Sergio, che mi autorizzò a cambiare attrice».  

 

 

                                   Per saperne di più

Franca Faldini e Goffredo Fofi, L’avventurosa storia del cinema italiano da Ladri di biciclette a La grande guerra,  Cineteca di Bologna, 2011.

Guido Zurli, Autobiografia inedita

Franco Grattarola

Franco Grattarola

Franco Grattarola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: brigitte bardotFranco Grattarola

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Comments 2

  1. Diana Rulli says:
    10 mesi ago

    Cabona sempre interessante !!

  2. Guidobono says:
    10 mesi ago

    Io, ammiratore ovvio della Bardot da ragazzo, mi sono poi chiesto più volte, senza trovare una risposta, se il suo fascino fosse eminentemente sensuale o se, in fondo, fosse stata anche una brava attrice. Fu un fenomeno cinematografico per i suoi tempi (‘Et Dieu… créa la femme’, specialmente, cambiato in italia dai bigotti democristiani nello stupidissimo ‘Piace a troppi’), per talenti naturali, per sguardo, labbra, occhi, bellezza dirompente, insomma… ma in quanto ad attrice, mah, rimango con i miei dubbi. Non riuscì mai ad interpretare un personaggio realmente diverso da quello iniziale. Ciòè lei stessa…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più