• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Gestire la “sovrappopolazione” della Terra restando umani

Un barlume di ottimismo viene dalle statistiche sul tasso di incremento annuale della popolazione: nei paesi più prolifici si attesterebbe oggi al 2,7%

by Raniero G. Crana
25 Settembre 2024
in Corsivi
2
Educazione all’ecologia

La sovrappopolazione o pletora demografica (come si diceva negli anni ’40) segnalata su barbadillo.it da Giannozzo Pucci è un fenomeno catastrofico già avvenuto: ne vanno affrontate le conseguenze, in modo razionale, “restando umani”. Un barlume di ottimismo viene dalle statistiche sul tasso di incremento annuale della popolazione: nei paesi più prolifici si attesterebbe oggi al 2,7%.

I problemi da affrontare sono enormi: la distruzione della foresta amazzonica può essere solo rallentata, creando vaste aree protette di valore economico strategico a lungo termine: la biodiversità amazzonica conviene a tutti, per le cose che ci serviranno in futuro.

L’altra area planetaria di intervento massiccio è l’Africa subsahariana. Per frenare la tendenza migratoria, che interessa metà della popolazione giovanile africana, occorre investire in energia (dunque elettrificazione) e meccanizzazione agricola. Rimando qui a Michael Shellenberger (“Apocalypse Never”, Marsilio, 2020) per il Congo. Agli africani vanno forniti strumenti per produrre il loro cibo, o non se ne esce. Aggiungo che a trainare lo sviluppo agricolo africano sono i farmer bianchi, oggi perseguitati dal demenziale populismo nero in Sudafrica: ‘Kill the Boer”.

La valorizzazione dei vasti terreni agricoli africani avviene già da anni, ma a detrimento di interessi africani e a quasi esclusivo vantaggio di Cina, India, Paesi GCC e altri, che sopperiscono al loro deficit alimentare con nuove e sofisticate forme di sfruttamento del continente nero.

Mi limito a citare i virtuosi esempi del passato italiano in Eritrea, Somalia e Libia, dove meccanismi di sviluppo rurale a vantaggio delle popolazioni locali, in atto da fine ‘800 ai primi anni ’70 del ‘900, sono poi finiti in malo modo per il prevalere di ideologie avverse e conflitti armati (tutt’ora in corso). Per chi volesse approfondire, anche in chiave dell’immaginifico Piano Mattei, è tutto documentato.

@barbadilloit

Raniero G. Crana

Raniero G. Crana

Raniero G. Crana su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: pucciRaniero G. Cranasovrappopolazione

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Comments 2

  1. Guidobono says:
    9 mesi ago

    Ciò che consentiva l’equilibrio demografico sostanziale in passato era la scarsa vita media di uonini e donne; l’elevatissima mortalità infantile, dovuta alla mancanza di antibiotici, vaccini, scarsa igiene sanitaria ecc. Inutili i voli pindarici. O una efficace contraccezione (anche imposta) o la bomba demografica. Tertium non datur.

  2. Sandro says:
    9 mesi ago

    Condivido su questo punto le considerazioni di Guidobono

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più