• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/21. Intelligenza artificiale e il superamento del homo faber

Si va verso la dissoluzione della figura del lavoratore, senza avere saputo immaginare nessun modello alternativo

by Giacomo Petrella
3 Settembre 2024
in Corsivi
0
Heinrich Hoerle, Der Arbeiter, 1922-23

Un amico di rientro da un viaggio in Cina si è sperticato in lodi sul modello della società asiatica. “Noi abbiamo perso, quelli stanno avanti”. Mi dice, raccontando di una funzionalità tecnologica e sociologica pressoché perfette. “Si certo, umanamente restano molto rozzi”. Ma che te ne fai della cultura oggi?

Un collega di lavoro, di base a Londra, mi racconta che nella City la IA – AI, grazie a Chat Gpt, moltissime pratiche legali vengano ormai smaltite senza la necessità di assumere avvocati. Una buona cosa, penso io. Altro che separazione delle carriere in magistratura…

Una conoscente rientra da un viaggio negli Usa. E’ rimasta molto affascinata da certo progresso tecnologico dopo aver preso ben due taxi senza guidatore: viaggi sorprendentemente confortevoli per quanto estranianti. Con tono un poco preoccupato mi dice: “ma che fine faranno i lavoratori?”. Ah beh…

La robotizzazione è a tutti gli effetti un percorso affascinante. Non si può negare che porti con sé la fine della società liberale basata sulla divisione del lavoro. Fa un po’ specie come una società evoluta come la nostra, così attenta nel progredire da un punto di vista tecnico, non sia minimamente attenta e competente nel pianificare il percorso sociologico verso un mondo privo di lavoro.

L’homo faber corre verso il superamento dell’homo faber, senza avere saputo immaginare nessun modello alternativo. L’assenza di sogni del nichilismo ha posto fine all’epoca delle utopie, delle grandi catastrofi, lasciando la dura realtà sfogarsi in piccoli conflitti regionali. Per contro, ci ha donato una depressione spirituale, una incapacità emotiva, di connessione, una consapevolezza d’inutilità che per molti aspetti rassomiglia non tanto ad una guerra, ma ad un vero e proprio inferno.

Siamo schiavi in attesa di essere eliminati? Rimpiango, dunque, l’ottimismo jungeriano con cui sono cresciuto. Non tanto quello eroico presente nell’Operaio. Piuttosto quello arguto, pacifico, dello Stato Mondiale, de Al Muro del Tempo: l’era della Rete come attraversamento quantico verso l’Era dell’Acquario. La nuova età dell’oro.

In questo senso mi trovo ancora felice nel gettare per terra queste quattro righe: mi sorprendo ancora ad immaginare un ruolo per gli Intellettuali, nella costruzione di un socialismo spirituale, non più un socialismo dal volto umano, non più un socialismo prussiano, ma un socialismo spirituale. Un socialismo stoico.

Consigliatissimo, in tale senso, l’ultimo libro di Federico Faggin, figlio di un grande neoplatonico, inventore del microprocessore e del touch screen, uomo straordinario, italiano per me arci-italiano, che appunto in Oltre l’Invisibile (Mondadori – 2024) , coglie in modo assoluto il legame evidente fra scienza e spiritualità.

Lo Stato mondiale ha due possibili riuscite: faraonati globali fatti di violenza e dominio; società complesse, comunitarie, pacifiche. Non ci sarà via di mezzo dopo la distruzione tecnologica inevitabile delle basi reali del capitalismo: lavoro – salario – valore.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giacomo petrellaheliopolishomo faberintelligenza artificialelavoro

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più