• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Il 1968, l’invasione dell’Urss in “Praga, poesia che scompare” di Kundera

Adelphi pubblica un libro dello scrittore ceko sulla violenza del comunismo e sulla perdita di civiltà

by Manlio Triggiani
1 Settembre 2024
in Cultura, Libri
0
Praga, poesia che scompare di Kundera per Adelphi

Praga, poesia che scompare è un libro composto da due testi brevi usciti su “Le Débat” nel 1980 e nel 1985. L’autore, Milan Kundera, lancia un atto di accusa: l’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’esercito sovietico, avvenuta nell’estate del 1968, non solo violò i diritti umani e la libertà di un popolo ma trasformò la città in “un foglio di carta in fiamme dove scompare la poesia”; il rimando è a una citazione di Nezval. Kundera denuncia la scomparsa concomitante di una “grande cultura”. Praga, infatti, non era una città asettica e senza respiro culturale. “La cultura a Praga è antica come l’Occidente stesso” dice lo scrittore. La capitale della Cecoslovacchia, “città magica”, è il luogo dove tutta la cultura precedente è passata; il riferimento è a Kafka, Hašek, Janacek, ai surrealisti, ai cubisti, agli strutturalisti, ai modernisti, ai narratori che hanno vividamente illustrato la vita in quella ricca città per certi versi anche cosmopolita. Per Kundera narrare Praga non significava solo descrivere un luogo geografico ma anche recuperare una “Atlantide sommersa”, che non c’è più, dando voce a un modo di concepire la vita e il mondo contrario alla direzione del corso della storia che spingeva i culturalmente ricchi paesi dell’Est sotto la peggiore dittatura degli ultimi secoli. Così cominciò la regressione ma i libri di Kundera erano tradotti in tutte le lingue. Ma non sempre le traduzioni erano fedeli, talvolta il senso di alcune espressioni era frainteso o semplicemente interpretato differentemente. Così, Kundera volle scrivere, e qui è presente in Praga, poesia che scompare un altro testo che rappresentava un punto di riferimento per il suo pensiero: Ottantanove parole, una sorta di dizionario delle idee di Kundera. Una lettura inequivocabile di lemmi che ricorrono e hanno una reale importanza nelle sue opere. “Parole chiave”, “parole trabocchetto” che pongono luce sulle opere e sulle idee di Kundera ma indicano anche la loro genealogia. Si configurano così le strade e i luoghi meno conosciuti di Praga ma anche, in parallelo, i meandri della mente dello scrittore, la grammatica di emozioni che dà vigore alla sua scrittura.

Questo libro è di particolare profondità e intensità, sembra quasi rappresentare una dichiarazione d’amore per la cultura e una conferma della memoria storica e ideale di un intero Paese contro quanti intendono cancellare il passato e i valori.

Milan Kundera, Praga, poesia che scompare, Adelphi ed., (traduzione di Giorgio Pinotti), pagg. 102, euro 12,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Adelphimanlio triggianimilan kunderasegnalibro

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più