• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Perché non va sottovalutata la questione giovanile

Ad emergere, in Italia e in Europa, è che la violenza tra i gruppi di giovani e giovanissimi ha subito un drastico aumento

by Mario Bozzi Sentieri
26 Agosto 2024
in Corsivi
0
Giovani senza futuro

Quella di un adolescente di 13 anni di Recco che ha accoltellato, a ridosso di Ferragosto, un quattordicenne per una sorta di “regolamento di conti” a causa di un “like” ad una foto postata sui social da una ragazzina è solo l’ultima di una serie di notizie che hanno riguardato il rapporto tra adolescenti e violenza. Un sedicenne pestato a sangue per un telefonino da una baby gang a Modena, piccoli rapinatori armati di spray al peperoncino in zona Navigli a Milano e, infine, la tragica e brutale uccisione del diciassettenne Thomas Christopher Luciani a Pescara. Di fronte a questi episodi, che rimarcano storie di adolescenti violenti e criminali,  parlare di “disagio giovanile” è un eufemismo.

Ad emergere, in Italia e in Europa, è che la violenza tra i gruppi di giovani e giovanissimi ha subito un drastico aumento. In particolare, secondo gli ultimi dati pubblicati, oltre il 60% di loro ha subito atti di bullismo a cui si aggiunge il 19% che ha pagato le conseguenze più gravi del sempre più diffuso cyberbullismo, ovvero gli atti di violenza verbale, perpetrati a mezzo dei social.

Siamo di fronte ad uno smottamento esistenziale/generazione che non può essere sottovalutato, rispetto al quale è urgente correre ai ripari. A partire da una realtà che ormai  – visti i numeri – non ha più i tratti dell’eccezionalità.

“Quello che mi preoccupa davvero – ha dichiarato lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, commentando l’accoltellamento di Sori  – è vedere ragazzi così giovani e così violenti. È disarmante. Sono violenti perché sono annoiati, perché se non va a finire in caciara non sai che fare. La sera vanno a bere dieci, quindici shot, questo vuol dire che i genitori accettano ufficialmente, in Italia, di essere dei pusher dando i soldi, cinquanta o cento euro, a una ragazzina di tredici anni. Cosa ci fanno con quei soldi? Vanno a comprarsi da bere. Si ritrovano giovanissimi ad avere soldi sufficienti, ogni giorno, per le loro serate. Bevono fino ad arrivare a un livello di rimbecillimento che ti porta a non capire più niente, a essere insoddisfatto delle cose che fai. A quel punto, ti arrabbi perché hai visto Marisa in costume da bagno”.

Lo psichiatra conclude: “Mi sorprende che siano così pochi gli episodi come quello di Sori, forse perché tante volte non arrivano nemmeno agli onori della cronaca. Continuerà ad accadere così fino a quando qualcuno non dirà ‘la misura è colma’ ma al momento non si vede nemmeno all’orizzonte. Questa generazione non comincerà a studiare. Non sono nell’ottica di fare sforzi; si ritroveranno ad avere soldi ma a essere ignoranti, una situazione pericolosa come il tritolo. Hanno l’unica prospettiva di ereditare. Diciottenni tutti promossi e genitori che festeggiano. Ci aspettano anni difficili”.

Secondo una recente indagine sulla salute mentale dei giovani italiani, realizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) con il supporto tecnico di EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali, idati sulla necessità di supporto psicologico e sulle risposte ricevute sono allarmanti.

L’esigenza di un sostegno psicologico appare trasversale e condivisa dalla quota maggioritaria del campione in tutte le sue articolazioni. Coerentemente al disagio psicologico più frequentemente rilevato nella componente femminile della popolazione, tale richiesta di aiuto assume caratteri particolarmente critici tra le giovani donne, tra le quali ben l’87,3% dichiara di aver avvertito la necessità di ricevere un sostegno negli ultimi 5 anni (a fronte del 61,8% tra i coetanei maschi). 

Anche nelle fasce anagrafiche centrali (comprese tra i 20 e i 29 anni), la richiesta di un sostegno psicologico appare particolarmente avvertita, con valori vicini all’80% (78,5% tra i 20-24enni e 78,8% tra i 25-29enni), scendendo al valore più basso tra i 30-35enni (60%) e tra i 15-19enni (64,1%). 

Mentre, tra i genitori, solo il 31% si accorge dei problemi del proprio figlio. Il 100% dei docenti denuncia questa situazione tra gli studenti, addirittura più di quanto non raccontino loro stessi.

È necessario – ci dicono gli esperti – un piano nazionale organico e permanente che permetta di rafforzare e aumentare i servizi di sostegno alla salute mentale. Servono sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti. 

Appare inoltre essenziale introdurre la figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale, come già sperimentato con successo in alcuni distretti sanitari territoriali, iniziativa che dovrebbe andare di pari passo con una campagna di sensibilizzazione per superare lo stigma associato alla ricerca di aiuto psicologico e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza della salute mentale tra le giovani generazioni, considerato che soltanto il 27,9% delle ragazze e dei ragazzi si è rivolto ad un professionista ricevendo l’aiuto richiesto. Va scongiurata la solitudine e l’abbandono che troppe ragazze e ragazzi sperimentano. Bisogna fare in modo che l’accesso alle cure non sia un privilegio riservato a pochi.

Non è sufficiente però auspicare piani di “supporto psicologico”. Il sostegno psicologico è un intervento straordinario, in grado di lenire le situazioni di crisi. Ma la questione è “strutturale”. Riguarda i modelli educativi ed esistenziali, i percorsi di crescita, i rapporti familiari (e le responsabilità genitoriali), la Scuola, il Sistema Paese, l’etica collettiva. C’è bisogno di esempi e di stimoli positivi.

“La gioventù di un grande Paese – diceva Abel Bonnard – in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. Il problema è che oggi a mancare sono gli “esempi”, adulti e giovanili. E a pagarne le conseguenze sono – come si è visto – i giovani, soggetti deboli di una realtà sociale sempre più liquefatta che tutti deve sentirci coinvolti.

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giovanimario bozzi sentieri

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più