• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perche’ leggere “Dugin versus Dugin” di Prati

L'autore russo è un personaggio eclettico e poliedrico, difficilmente inquadrabile secondo modelli preconfezionati

by Giacomo Maria Prati
29 Luglio 2024
in Cultura, Libri
0
La prima analisi critica selettiva e “dall’interno” del complesso pensiero del discusso filosofo russo, chiarificando alcune sue radici spirituali, precisando aspetti differenziali rispetto all’opera di Julius Evola, sottolineando tensioni fra i suoi carismi tradizionali e il suo spirito rivoluzionario e individuando infine in un cuore magico ed esoterico transculturale il nucleo essenziale del suo processo ermeneutico. Il tutto sulla scia di una rilettura della filosofia occidentale quale post-hegelismo al cui interno Dugin assumerebbe una posizione “di centro”. Ecco, dunque, che comincia un’analisi serratissima, passando al vaglio alcuni punti della dottrina duginiana che risultano a tutti gli effetti necessitanti di un chiarimento o, meglio ancora, di una sfida, che consiste nel mettere Dugin contro Dugin, come per l’appunto dice il titolo dell’opera presente. Uno specchiarsi che l’Autore suggerisce e mette in atto tramite l’ausilio di personaggi e situazioni abilmente orchestrati, come nella regia di un bel pezzo teatrale, in cui niente è posizionato a caso se si vuole far sembrare tutto naturale. Troviamo allora Evola, Hegel, Nietzsche, Eraclito, Rasputin e altri nomi noti come compagni di viaggio nello scorrere del copione, stagliati su scenografie che passano dal mito classico all’esoterismo, dal linguaggio alla metafisica, riuscendo a non tradire mai il paradosso.
Dugin, d’altronde, è un personaggio eclettico e poliedrico, difficilmente inquadrabile secondo modelli preconfezionati. Non si possono analizzare le sue opere credendo di saperne già qualcosa, pena il rischio di non capirci niente. Dugin è ermetico nel senso etimologico del termine: figlio di Hermes per la sua missione profetica, mercuriale nella operatività politica, alchimista delle civiltà, cartografo pioniere di un mondo multipolare prima che ancora se ne capisse il significato, sigillato nella sua più intima dimensione esistenziale. C’è, in tal senso, un’esigenza di esplorazione del suo linguaggio simbolico o, meglio, di quello di cui si è fatto portatore attraverso il dispiegarsi delle sue numerosissime opere, perché senza entrare nella forma mentis, nel Nous, restano precluse molte vie di comprensione. Dugin d’altronde è un filosofo ancora vivente, contemporaneo a tutti gli effetti e come tutti i veri pensatori, che si evolvono e rifuggono la fissità del cemento a favore del moto cosmico delle stelle, ha dei punti contraddittori, ha delle versioni contrastanti, ha dei cavilli da risolvere. Nessun filosofo è mai stato “salvato” aprioristicamente, tutti devono passare nel finissimo setaccio degli studiosi, la cui funzione è quella letterale di coltivare con zelo e devozione; dunque anche di recidere rami marcescenti, di correggere una crescita scorretta, di concimare con il contraddittorio e l’analisi critica affinché ne esca un prodotto ancora migliore.

L’autore

Giornalista, saggista, conferenziere, mitografo, curatore-critico di arte contemporanea, funzionario del Ministero della Cultura dal 2001, Prati esordisce come autore nel 2013 con la pubblicazione di una sua traduzione dell’Apocalisse di Giovanni e del Cantico dei cantici di Salomone. Il suo particolare metodo ermeneutico-narrativo si autodefinisce “immersivo, centripeto, isomorfico, mitogonico” e procede con l’unico fine di “raccontare l’antico come fosse coevo e il contemporaneo come fosse antico”.
Dugin versus Dugin, di Giacomo Maria Prati, Libreria Europa edizioni, acquistabile qui
Giacomo Maria Prati

Giacomo Maria Prati

Giacomo Maria Prati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dugin versus duginlibreria europa edizioniprati

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più