• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Fenomenologia del sesso dagli ominidi a OnlyFans

Il saggio di David Baker “Sex. La più grande Storia del sesso mai scritta, dai procarioti ai robot”: un racconto tra scienza e costume

by Felice Modica
15 Giugno 2024
in Libri
0
Sex. La più grande Storia del sesso mai scritta, dai procarioti ai robot

Se ha ragione Manlio Sgalambro, quando sostiene che la Storia sia Storia di morti, prima ancora, è nel giusto David Baker, affermando che è storia di sesso. In effetti, Baker – che, primo al mondo, ha conseguito un PhD in Big History, disciplina che studia le origini dell’uomo con un approccio incrociato tra scienze sociali e scienze naturali – questa cosa l’ha detta, come tromboneggiano i giuristi, “per fatto concludente”. Ovvero, non in maniera esplicita, ma scodellando un volumone consistente nella fedele cronaca di “due miliardi di anni di inarrestabile riproduzione”. Adesso l’opera esce in Italia per Longanesi col titolo di “Sex. La più grande Storia del sesso mai scritta, dai procarioti ai robot” (traduzione di Giulia Marich, prefazione di Simon Whistler, pagine 359, € 24,00, Longanesi).

Va subito specificato che si tratta di uno studio interessante e rigoroso, in cui, a dispetto d’ogni apparenza pruriginosa, il rischio di noia mortale sarebbe in agguato.

 Va bene, infatti, che l’attesa del sesso possa essere eccitante quanto il sesso medesimo, ma qui si parla di aspettare, addirittura, ere geologiche. Dai microorganismi degli albori, ai dinosauri e su, fino agli ominidi, prima di arrivare a Tinder e OnlyFans…    

Per fortuna, però, Baker, racconta tutto da scienziato, ma anche facendosi capire e divertendo. Indulge, quando è il caso, in un linguaggio colorito, ma pertinente. Non esistono, infatti, parole proibite, ma un tempo, un luogo, un contesto, per ogni parola e la ricchezza della lingua è risorsa da sfruttare, non materia di censura. Divertimento a parte, perché leggere illibro? Perché è un ripasso colto, o un primo approccio corretto, del darwinismo. Esso contiene tra le righe tante spiegazioni ai comportamenti di quelli che Platone e Diogene chiamano bipedi implumi: gli uomini. Leggendo di scimpanzé e gorilla, della stretta di mano dei bonobo, impariamo molto su di noi. Ad esempio, che certi comportamenti violenti sono una antica eredità quadrumane. Da cosa nascano gelosia e invidia; che l’omosessualità si manifesta già nel Carbonifero, 360 milioni di anni fa e che la natura permette il replicarsi di comportamenti che non pregiudichino la trasmissione del proprio patrimonio genetico. Ci sono poi previsioni per il futuro, in un mondo ipertecnologico. Decisamente inquietanti…

@barbadilloit

Felice Modica

Felice Modica

Felice Modica su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dai procarioti ai robotDavid BakerFelice ModicaSex. La più grande Storia del sesso mai scritta

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più