• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervento. Riforme e un Presidente di tutti o di una parte?

Giorni fa un servitore dello Stato in attività di servizio, che aveva giurato fedeltà alla Repubblica,  affermava che il Presidente della Repubblica “ … non è il mio Presidente, non l’ho votato...”

by Apium
7 Marzo 2024
in Corsivi
1
Quirinale

Giorni fa un servitore dello Stato in attività di servizio, che aveva giurato fedeltà alla Repubblica,  affermava che il Presidente della Repubblica “ … non è il mio Presidente, non l’ho votato…”.

Il servitore in questione sarebbe, a quanto pare, un sottufficiale dei Carabinieri, gloriosa arma che nel tempo si è sempre distinta per attaccamento al servizio, lealtà e fedeltà alle istituzioni. Moltissimi sono i caduti in servizio e molti addirittura coloro che hanno offerto la propria vita per altri, certamente non verificando prima se questi fossero della loro parte o la pensassero come loro.

“Nei secoli fedele” è il motto dell’Arma ma a questo punto sorge spontanea la domanda: fedele a chi? Il militare forse si è dimenticato del giuramento prestato individualmente “Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni”

Tra le istituzioni che la Costituzione annovera c’è la figura del Presidente che “rappresenta l’unità nazionale”, ovvero tutti gli italiani. Se non a loro a chi?

I costituenti tolsero allo “stomaco” del popolo l’elezione diretta del Presidente. Per questo motivo la sua elezione deve avvenire a maggioranza qualificata del Parlamento, cosa che obbliga tutte le forze politiche a trovare un punto di accordo: il Presidente deve essere l’espressione di una sintesi da parte delle forze politiche di maggioranza e opposizione.  Ed è per questo motivo, ci auguriamo, che esso sia la figura istituzionale che stabilmente  raccoglie le maggiori simpatie, anche trasversali, tra tutti i cittadini e nel quale la maggior parte di questi  ripone fiducia.

Un presidente di tutti non è il presidente di una parte; quest’ultimo non rappresenta certamente l’unità nazionale.

Quindi, con la sua risposta inopportuna, certamente non disciplinata e altrettanto non onorevole, il servitore dello Stato (che a questo punto possiamo considerare solo il servitore di una parte di esso!) ha reso evidente che il disegno di legge per arrivare ad eleggere direttamente dal popolo a maggioranza una figura di garanzia (di tutti) va esattamente nella direzione opposta.

Un Presidente eletto a maggioranza degli elettori, non sarà mai e poi mai rappresentativo dell’unità nazionale ma soltanto di una parte.

Vogliamo che i servitori scelgano chi servire?

Apium

Apium

Apium su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: apiumpresidente della repubblicariforme

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Comments 1

  1. Sandro says:
    1 anno ago

    Provo a trarre le conseguenze dal ragionamento di Apium. Dunque il presidente degli USA e di quei paesi che prevedono l’elezione diretta del capo dello stato non rappresenterebbe l’unità nazionale. Il che è storicamente e giuridicamente falso. Osservo che chiunque venga eletto presidente non può che spogliarsi dall’essere di una parte e assumere una funzione nazionale. Tant’è vero che la costituzione americana prevede l’impeachment e quella italiana all’art 90 Cost. la messa in stato di accusa qualora il presidente venga meno ai suoi doveri costituzionali. In secondo luogo, l’elezione da parte di un gruppo ristretto, i parlamentari cioè, non offre maggiori garanzie di imparzialità , anzi apre la strada a compromessi, intrighi e manovre tra maggioranza ed opposizione. È il vecchio vizio d’ogni parlamentarismo e in particolare della democrazia rappresentativa. Invero se dovessimo seguire il ragionamento di Apium fino in fondo dovremmo optare per la monarchia anziché per la repubblica.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più