• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

Si definiva così: "Veramente la mia è una storia fascista. Nasco fascista, con un padre fascistissimo, e mi sento fascista a dieci anni, quando arriva la notizia che a Genova, per i moti del luglio sessanta è morto in piazza un camerata, Venturini"

by Nuccio Barone
11 Novembre 2023
in Politica
0
Nino Strano

Eretico, dissacrante, gaudente. Ci mancherà. Lo avevamo intervistato qui, con il nostro Fernando Massimo Adonia.

E’ morto stamattina, a Catania, all’età di 73 anni Nino Strano, ex senatore di Alleanza nazionale. Era malato da tempo. Fu due volte senatore e una deputato. È stato assessore regionale al Turismo e deputato all’Ars. Militante storico della destra catanese, aveva iniziato la sua carriere politica, con l’elezione, verso la metà degli anni Settanta, in consiglio comunale a Catania tra le fila del Movimento sociale italiano. Negli anni Novanta invece fu deputato e assessore alla Regione Sicilia e nel 2001 venne eletto anche alla Camera con Alleanza nazionale. Nel 2006, invece, conquistò un seggio in Senato.

La mortadella per festeggiare l’addio di Prodi a Palazzo Chigi

Nel gennaio del 2008, alla caduta del governo Prodi, in Senato, celebrò la sfiducia stappando una bottiglia di spumante e mangiando delle fette di mortadella in aula. Tra il 2009 e il 2010 tornò alla Regione Sicilia come assessore al Turismo e nel 2011 rientrò a Palazzo Madama per sostituire Raffaele Stancanelli, per presentare un anno dopo le dimissioni irrevocabili.

Le radici fasciste della famiglia e le sue idee controcorrente

In una intervista di era definito cos’: «Io squadrista? Macchè…. Vede, ad esser pignoli, io sono nicciano, dannunziano, drieudelarochelliano, in ultima analisi buttafuochiano… Le basta?». “Veramente la mia è una storia fascista. Nasco fascista, con un padre fascistissimo, e mi sento fascista a dieci anni, quando arriva la notizia che a Genova, per i moti del luglio sessanta è morto in piazza un camerata, Venturini”. Era amato dagli irregolari delle notti catanesi e immaginava di trasformare i trans in “badanti”…

Lettore delle edizioni Ar, era amato dal popolo . Amava il cinema e ci aveva lavorato: è stato aiuto regista di Mauro Bolognini per i film Metello e Un bellissimo novembre, quest’ultimo tratto dall’omonimo romanzo di Ercole Patti.Fu infine aiuto regista di Franco Zeffirelli per il film Storia di una capinera.

@barbadilloit

Nuccio Barone

Nuccio Barone

Nuccio Barone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: msinino stranoprodizeffirelli

Related Posts

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023
La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

20 Novembre 2023

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

La storia. Quando gli Usa nel 1975 accoglievano Almirante e non Napolitano

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più