• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

La storia assai scorrevole, ruota attorno alla figura di Gabriele d’Annunzio durante il breve periodo della Reggenza del Carnaro, ricostruita per bocca del suo amico e segretario particolare, anche lui poeta e scrittore nonché editore (fallito, anche per colpa dello stesso Vate, e per questo particolarmente simpatico) per qualche mese, Tommaso Antongini

by Camilla Scarpa 
29 Maggio 2023
in Libri
0
Poeta al comando di Allessandro Barbero per Sellerio

Vent’anni fa – nel 2002-2003, per la precisione – lo “storico pop” Alessandro Barbero si cimentava nella scrittura di “Poeta al comando” (Sellerio, Palermo, 14 euro, ristampato l’anno scorso), primo tra i suoi cinque romanzi storici. E, inaspettatamente, ben lungi dal risultare una sorta di Valerio Massimo Manfredi in salsa verde piemontese, nonostante la tematica per certi versi scottante e per altri decisamente trita, centrava il bersaglio che molti, negli anni, hanno clamorosamente mancato. 

Il romanzo, assai scorrevole, ruota attorno alla figura di Gabriele d’Annunzio durante il breve periodo della Reggenza del Carnaro, ricostruita per bocca del suo amico e segretario particolare, anche lui poeta e scrittore nonché editore (fallito, anche per colpa dello stesso Vate, e per questo particolarmente simpatico) per qualche mese, Tommaso Antongini. “Tom”, come lo chiamava familiarmente d’Annunzio, senza mai cadere nel pasticcio e neppure nel pastiche letterario (al massimo in un bicchiere di pastis), dà conto ai lettori di avvenimenti storici epocali come l’ultimatum del generale Caviglia e il Natale di Sangue, i rapporti con l’Unione Sovietica di Lenin e la redazione della Carta del Carnaro, ma anche di bagattelle e “kellerate” come il furto e la complicata restituzione dei 46 cavalli del Regio Esercito Italiano, e, soprattutto, di grandi bevute e mangiate all’osteria dell’Ornitorinco, di avventure e guasconerie d’Arditi e di donne, donne, donne – reali o immaginate, poco importa.

Se da un canto la quotidianità del Vate nella Città di Vita somiglia un po’ a quella di un divo di Hollywood ante litteram, destinatario di centinaia di lettere d’amore e di decine di solleciti dei suoi creditori nonché amante dello shopping compulsivo di cravatte e profumi, dedito al consumo di cocaina e alla frequentazione di ragazze… di vita (non a caso, sempre di Amore e di Vita si tratta…), l’artificio della voce narrante amica ha buon gioco nel  controbilanciare gli aspetti viziosi, mondani e seduttivi del Comandante con il suo sense of humour, ma più ancora con una sorprendente umanità dolente, a tratti quasi infantile – e/o senile – del tutto priva di spocchia, se non nei confronti dei potenti, dei bigotti e dei saccenti. 

Il piglio del Barbero narratore – che di certo è “andato a scuola” dal Barbero storico – non è né adulatorio-celebrativo, né ideologico-derisorio (menziona appena Mussolini e il fascismo), né patetico; è, piuttosto, intimista in modo leggero e vivace, e ha l’ulteriore pregio di tratteggiare le numerose scene erotiche, di cui il libro è costellato, con molto garbo ed estro, senza risultare, come dicono i giovani d’oggi, “cringe”, ovvero imbarazzante: insomma, realisticamente quanto di più prossimo ad un miracolo vi sia nella produzione letteraria degli ultimi tre decenni! 

Si scrivessero più romanzi storici così, perfettamente adatti anche a un pubblico giovane, forse Susanna Tamaro al Salone del Libro di Torino non elucubrerebbe tanto sulle epurazioni da operare nella letteratura italiana per studenti…

 

Camilla Scarpa 

Camilla Scarpa 

Camilla Scarpa  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro barbanoaspidecamilla scarpapoeta al comandosellerio

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più