• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Carnieletto: “Egea Haffner, la ‘bambina con la valigia’, perfetta come senatore a vita istriano-dalmata”

Lo scrittore e giornalista de IlGiornale.it appoggia la campagna di Barbadillo per la nomina da parte del Colle di una personalità del confine orientale a Palazzo Madama

by Michele Salomone
12 Maggio 2023
in Cultura
0
10 Febbraio

Nel proseguire con la iniziativa lanciata da Barbadillo.it in occasione del Giorno del Ricordo, lo scorso 10 febbraio, È tempo che l’Italia abbia un Senatore a vita per gli esuli istriano-dalmati e fiumani, interpelliamo il giornalista Matteo Carnieletto, direttore de «Il Dalmata» https://dalmatitaliani.org/ ,giornale fondato a Zara nel 1866 e soppresso dall’Austria nel 1916, in seguito rifondato dagli esuli per dare voce ai Dalmati sparsi nel mondo. Redattore de ilGiornale.it, responsabile del sito Gli Occhi della Guerra, oggi InsideOver, Matteo Carnieletto è autore di vari libri fra i quali «Verità infoibate» scritto con Fausto Biloslavo e con il contributo di Toni Capuozzo https://signspublishing.it/prodotto/verita-infoibate/

Nel 2019 ha vinto il premio Prokhorenko-Paolicchi per i suoi studi sulla Siria.

Dottor Carnieletto, l’iniziativa di Barbadillo.it nasce per porre un rigido argine ai veleni dei negazionisti e per un doveroso riconoscimento morale, civile e politico che, seppur gravemente tardivo, l’Italia deve agli esuli istriano-dalmati e fiumani vittime di atrocità di ogni genere. Secondo lei sono maturi i tempi affinché il discriminato mondo degli esuli possa avere un Senatore a vita?

“Sulla carta, i tempi sono più che maturi. La Storia di quanto accaduto sul confine orientale è ormai chiara per chiunque abbia la voglia di approfondire. Tuttavia, i tempi della politica sono molto più lunghi e, purtroppo, si può fare poco o nulla per cambiarli. Cito un solo esempio. Il Giorno del Ricordo è stato istituito solo nel 2006, praticamente sessant’anni anni dopo la tragedia delle foibe e dell’esodo. Un’enormità. Ci sono voluti sessant’anni affinché questa tragedia, che è una tragedia dell’Italia tutta, fosse finalmente riconosciuta. Il cammino è dunque lungo e impervio, ma vale la pena percorrerlo con pacata determinazione”.

Matteo Carnieletto

Da giornalista e direttore de «Il Dalmata», come intende portare avanti l’iniziativa?

“Quello che cerco di fare con il mio lavoro, nelle sue diverse declinazioni, è molto facile: raccontare ciò che è successo realmente. Senza paura di guardare in faccia la realtà. Del resto abbiamo avuto e abbiamo persone e storie incredibili tra gli esuli. Penso a Missoni, Marchionne, Luxardo, Concina, Bracco e tanti altri. Sono le loro storie a parlare. Spesso si tratta di persone che con l’esodo avevano perso tutto e che sono riuscite, con quella determinazione e con quel carattere che è tipico degli istriani e dei dalmati, a costruire imprese eccezionali. E con il termine imprese non mi riferisco solo alle aziende. Ma parlo proprio di azioni che hanno dell’eroico e che testimoniano un modo di essere prima ancora di fare”.

Fremo restando il coinvolgimento delle Associazioni degli esuli, a suo parere in che modo dovrebbe essere individuata una rosa di nomi o individuato anche un solo nome da portare all’attenzione del Capo dello Stato?

“Come dicevo, di nomi ce ne sono tanti e raccontano insieme storie gloriose e storie umili. A quelli fatti prima, aggiungerei però il nome di Egea Haffner, la ‘bambina con la valigia’. È un simbolo. È una donna forte. È l’immagine di quella tragedia italiana”.

Nel merito prevede tempi lunghi, tempi medi, o tempi tristemente morti?

“Temo tempi lunghi ma, in cuore mio, spero che le mie previsioni siano come quelle di Fassino. Dico una cosa e accade il contrario. Mi auguro dunque di essere un pessimo profeta”.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 10 febbraioEgea Haffnerfoibematteo carnielettomichele salomone

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più