• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Pugilato. Addio a Tommy Morrison: interpretò l’allievo traditore in Rocky 5

by Carlos Monzòn
3 Settembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

Tommy Morrison Rocky VIl mondo della boxe a lutto: addio a Tommy Morrison, il pugile che interpretò al cinema il ruolo dell’allievo ‘traditore’ in Rocky 5. Morrison è spirato nel Nebraska a soli 44 anni. La sua morte è un giallo, le cause del decesso sono ancora ammantate di mistero. E torna il tarlo maledetto dell’Hiv, dell’Aids e della malattia. Ma Tommy, quella diagnosi (che risalirebbe al 1997) l’ha sempre smentita. Anche a suon di pugni, sul ring dove, nel 2007, coronando il suo sogno è tornato a combattere battendo alla seconda ripresa John Castle bissando, poi, il successo nel successivo incontro in cui affrontò, surclassandolo col Ko tecnico al terzo round, il boxeur Matt Weishaar. Per tornare a combattere, Tommy, dovette sostenere per ben altre quattro volte il test dell’Aids e, in tutte le occasioni in questione, risultò completamente negativo. Così gli venne restituita la licenza pugilistica. Nel 2006, appena sette anni fa.

Tommy Morrison è stata una bella favola del pugilato internazionale che, per diverse ragioni, non riuscì a trasformarsi in leggenda. A 24 anni, nel 1993, batté a Las Vegas un autentico titano della boxe: il ‘reverendo’ George Foreman, il più anziano campione del mondo capace, a 45 anni suonati, di riprendersi e difendere la cintura del Wbo vent’anni dopo averla perduta. Battere un tipo così ti lancia nell’Olimpo e ti piazza vicino a gente del calibro di Cassius Clay (o Muhammad Alì). Hai un posto assicurato solo per questo, nella Storia sportiva, e poco importa il resto.

Il momento magico di Morrison durò altri due anni poi venne sfidato dal Leone anglo-canadese Lennox Lewis che, era il 1995, gli sfilò il titolo di campione del mondo. Poi il declino, le voci sulla sua presunta sieropositività e il ritorno in campo proprio per zittire le male lingue a colpi di pugni.

La celebrità, Tommy, l’aveva guadagnata grazie a Rocky Balboa, nel 1990. Nell’ultimo episodio della saga (almeno fino all’ultima improbabile avventura dello Stallone di Filadelfia piovuta tra capo e collo degli appassionati una manciata d’anni fa…) Morrison interpreta Tommy Gunn, un giovane e baldanzoso giovanotto che si intrufola nella famiglia Balboa, nel frattempo caduta in disgrazia e in seri guai economici, per imparare da Rocky a diventare un campione. Tommy, nel film come nella vita, affronterà tutti gli avversari fino a competere per il primato mondiale. In Rocky 5, però, il personaggio di Tommy ‘Machine’ Gunn dimostra di essere divenuto un atleta eccellente ma un uomo a dir poco scarso e così, incantato dalle sirene del corrotto e cinico mondo della boxe spettacolo, arriva addirittura a sfidare il suo ex maestro. Che gliele suonerà di santa ragione non sul ring, come avrebbero voluto i ‘Don King’ di celluloide, ma per strada.

Nella vita di chi resta, invece, rimarrà il ricordo di un campione che ha saputo sfidare pure le malelingue a colpi di cazzotti.

@barbadilloit

Carlos Monzòn

Carlos Monzòn

Carlos Monzòn su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

14 Luglio 2025
Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più