• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

Il filosofo mette in evidenza che la degenerazione dell'umano a cui attualmente stiamo assistendo, derivi dal fatto che si è imposto un tipo di pensiero, di ideologia, che prescinde da una relazione, da un  legame con la trascendenza, intendendola nel senso cristiano

by Pasquale Ciaccio
1 Febbraio 2023
in Cultura
1
Nikolaj Berdjaev

Nikolaj Berdjaev ( 1874-1948), nacque a Kiev quindi l’origine della Russia. La sua formazione inizialmente fu di stampo marxista con l’opposizione al regime zarista  che gli causò arresti e due esili( 1901 e 1903). 

Con la pubblicazione dell’antologia I problemi dell’ idealismo vi fu la svolta  verso una filosofia, un pensiero che egli stesso definì un “personalismo esistenziale cristiano”. Nel 1922 fu esiliato, stabilendosi temporaneamente a Berlino per poi trasferirsi definitivamente a Parigi.  

Tra le varie opere sono da segnalare il senso della creazione, la concezione di Dostoevskij, la filosofia dello spirito libero, il senso della storia. In questa presentazione si fa riferimento ad un volumetto dal titolo  Pensieri Controcorrente, edito dalla Casa di Matriona curato da Adriano Dell’Asta. In esso sono contenuti articoli molto importanti che, inizialmente, furono pubblicati nella rivista “La Nuova Europa” e sono: Il paradosso della menzogna; Sulla democrazia; La condizione spirituale del mondo contemporaneo; La crisi dell’arte; Sulla cultura; Universalità e confessionalismo; Il problema dell’uomo. 

Possiamo dire che tutti questi temi da lui trattati, non vanno intesi a sé stanti bensì formano un tutto organico. Sono testi estremamente interessanti ed attuali, potremmo dire profetici in quanto già negli anni ’30-’40, quando furono elaborati, contenevano analisi molto acute sul concetto di democrazia e le sue derive proprio nel mondo occidentale come stiamo vivendo in questo tempo. In particolare vorremmo soffermarci sullo scritto la condizione spirituale del mondo contemporaneo  in cui l’autore compie un’analisi che s’attaglia a ciò che stiamo vivendo sotto ogni aspetto, da quello politico, a quello sociale, culturale, più specificamente umano. Berdjaev mette in evidenza che la degenerazione dell’umano a cui attualmente stiamo assistendo, derivi dal fatto che si è imposto un tipo di pensiero, di ideologia, che prescinde da una relazione, da un  legame con la trascendenza, intendendola nel senso cristiano. 

In sostanza, l’autore compie anche un’analisi critica del cristianesimo che già allora andava affievolendosi, ciò vuol dire che la crisi del mondo contemporaneo è legata al cristianesimo stesso.

L’uomo del nostro tempo perdendo la fede, non riconoscendo il proprio legame con Dio, la trascendenza, si crea nuovi idoli, come la tecnica, lo scientismo che sono come la nuova metafisica. 

Da Dostoevskij, Berdiaev fu molto influenzato sul concetto di libertà e di persona intese come creazioni divine. In particolare il concetto di persona viene distinto da quello di individuo in quanto quest’ultimo è da intendersi come prodotto storico, come una conseguenza della prima che è creazione divina cioè costitutiva del nostro essere. Quando l’uomo non crede più in un fondamento stabile, finisce con il credere  a tutto. e non è più libero.  La tragedia del mondo contemporaneo deriva dal fatto che “l’uomo si è stancato di sé stesso”. Non sa più trovare un senso alla sua vita perchè ha preteso di sostituirsi a Dio capovolgendo l’ordine della creazione. Egli scrive: “Il problema fondamentale dei nostri giorni è innanzitutto il problema dell’uomo”. E ancora: “Gli uomini hanno rinnegato Dio, ma così facendo non hanno messo in dubbio la dignità di Dio, bensì la dignità dell’uomo”.  Qual è allora la strada che dovremmo intraprendere per liberarci da questa condizione? Naturalmente abbandonare la pretesa folle di credersi dominatori, di costruire un mondo basato solo sull’umano e qui entra in gioco la libertà. Che cosa vuol dire essere liberi secondo Berdiaev?  Significa riconoscere di essere una creatura di Dio quindi di essere “a un tempo terreno e celeste”. Essere liberi significa proprio riconoscersi figli di Dio e quindi non credersi autosufficienti. La persona, di qui il significato del personalismo cristiano, vuol dire, come scrive il Nostro che “l’uomo è un essere scontento di sé e insoddisfatto che negli atti più importanti della propria vita va al di là di sé stesso”. In ultima analisi, di nuovo, il fatto di non cercare più la Verità costruendosene altre illusorie.

@barbadilloit

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Nikolaj BerdjaevPasquale Ciacciopersonalismo cristiano

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Il Cristianesimo (Chiesa) è stato un po’ instrumentum regni, un po’ controllo delle masse, un po’ superstizione, un po’ rituale sociale, un po’ ideologia, un po’ opere sociali di indubbio valore e moderato ascensore sociale. In gran parte è finito nella II metà del ‘700, ancor prima della Rivoluzione Francese e Napoleone…Spiritualità vera scarsissima, per pochi mistici, in ogni caso non diffusa a livello popolare…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più