• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Il racconto di Simenon sull’odio che avvelena la vita delle sorelle Léopoldine e Mathilde

Adelphi manda in libreria l'ennesimo romanzo dello scrittore francese. Un caleidoscopio di sentimenti causati dagli "scheletri nell'armadio"

by Manlio Triggiani
28 Agosto 2022
in Libri
0
Le sorelle Lacroix di Simenon

La grandezza di Georges Simenon è nella grande capacità di scrittura, nella rapidità con la quale fissa sulla carta i personaggi e la profondità dei caratteri umani che coglie soprattutto nei suoi “romanzi duri” (romans durs, che definiva anche semplicemente romans romans per distinguerli dalla sterminata serie dei gialli di Maigret). Simenon è un caso raro di scrittore che mette insieme la qualità e la quantità (scriveva circa ottanta cartelle al giorno e alla rilettura le variazioni e correzioni erano minime). Ma ciò che maggiormente colpisce nei libri dello scrittore belga è senz’altro la profonda conoscenza dell’animo umano che è sempre stata la bussola per orientare i personaggi, le situazioni, i rapporti fra uomini, la narrazione. Il risultato è una grande produzione (circa 500 fra romanzi e gialli), prodigiosa dal punto di vista qualitativo, che illustra il carattere, le debolezze, la forza, la tenacia dell’animo umano nelle vicende della vita. Una grande prova dei rapporti difficili da tenere, stavolta in famiglia, è l’ultimo romanzo pubblicato da Adelphi, Le sorelle Lacroix.

La trama è complessa ma si dipana nella difficoltà di rapporti in una famiglia che vive in una grande casa, appartenuta in passato a un ricco notaio, padre delle due donne. Una famiglia che ha segreti che risalgono a vari anni prima, quando le due sorelle iniziarono a costituire ognuna la propria famiglia. Conoscono bene i due motivi che le separano ma non ne parlano, sono veri e propri inconfessabili “scheletri nell’armadio”. Anche i caratteri dei personaggi mostrano squilibri causati da quella tesa realtà casalinga. La narrazione si svolge principalmente intorno alle sorelle del titolo, Léopoldine e Mathilde, che hanno un rapporto sempre competitivo, conflittuale, spesso dominato da silenzi e rimarcato da sguardi, sottintesi, parole dette e altre non dette. Simenon rende la lettura volutamente claustrofobica, con gli spazi sempre più ridotti in quella casa pur così ampia, dislocata su due ampi piani. Infatti, il segreto antico che ha cambiato i rapporti fra le sorelle ha originato un forte odio che ogni tanto esplode. Un romanzo con risvolti psicologici importanti frutto dello stato d’animo fra le due sorelle arricchito da una serie di sentimenti senza fine, frutto di rancore, livore, odio, meschinità.

Georges Simenon, Le sorelle Lacroix, Adelphi ed., pagg. 171, euro 18,00 (Trad. di Federica e Lorenza Di Lella)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AdelphiBarbadilloLe sorelle Lacroixmanlio triggianisegnaibrosegnalibrosimenon

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più