• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Il racconto di Simenon sull’odio che avvelena la vita delle sorelle Léopoldine e Mathilde

Adelphi manda in libreria l'ennesimo romanzo dello scrittore francese. Un caleidoscopio di sentimenti causati dagli "scheletri nell'armadio"

by Manlio Triggiani
28 Agosto 2022
in Libri
0
Le sorelle Lacroix di Simenon

La grandezza di Georges Simenon è nella grande capacità di scrittura, nella rapidità con la quale fissa sulla carta i personaggi e la profondità dei caratteri umani che coglie soprattutto nei suoi “romanzi duri” (romans durs, che definiva anche semplicemente romans romans per distinguerli dalla sterminata serie dei gialli di Maigret). Simenon è un caso raro di scrittore che mette insieme la qualità e la quantità (scriveva circa ottanta cartelle al giorno e alla rilettura le variazioni e correzioni erano minime). Ma ciò che maggiormente colpisce nei libri dello scrittore belga è senz’altro la profonda conoscenza dell’animo umano che è sempre stata la bussola per orientare i personaggi, le situazioni, i rapporti fra uomini, la narrazione. Il risultato è una grande produzione (circa 500 fra romanzi e gialli), prodigiosa dal punto di vista qualitativo, che illustra il carattere, le debolezze, la forza, la tenacia dell’animo umano nelle vicende della vita. Una grande prova dei rapporti difficili da tenere, stavolta in famiglia, è l’ultimo romanzo pubblicato da Adelphi, Le sorelle Lacroix.

La trama è complessa ma si dipana nella difficoltà di rapporti in una famiglia che vive in una grande casa, appartenuta in passato a un ricco notaio, padre delle due donne. Una famiglia che ha segreti che risalgono a vari anni prima, quando le due sorelle iniziarono a costituire ognuna la propria famiglia. Conoscono bene i due motivi che le separano ma non ne parlano, sono veri e propri inconfessabili “scheletri nell’armadio”. Anche i caratteri dei personaggi mostrano squilibri causati da quella tesa realtà casalinga. La narrazione si svolge principalmente intorno alle sorelle del titolo, Léopoldine e Mathilde, che hanno un rapporto sempre competitivo, conflittuale, spesso dominato da silenzi e rimarcato da sguardi, sottintesi, parole dette e altre non dette. Simenon rende la lettura volutamente claustrofobica, con gli spazi sempre più ridotti in quella casa pur così ampia, dislocata su due ampi piani. Infatti, il segreto antico che ha cambiato i rapporti fra le sorelle ha originato un forte odio che ogni tanto esplode. Un romanzo con risvolti psicologici importanti frutto dello stato d’animo fra le due sorelle arricchito da una serie di sentimenti senza fine, frutto di rancore, livore, odio, meschinità.

Georges Simenon, Le sorelle Lacroix, Adelphi ed., pagg. 171, euro 18,00 (Trad. di Federica e Lorenza Di Lella)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: AdelphiBarbadilloLe sorelle Lacroixmanlio triggianisegnaibrosegnalibrosimenon

Related Posts

“Sulla Russia”: alle radici della visione imperiale con Ivan A. Il’in. Qui una anticipazione

“Sulla Russia”: alle radici della visione imperiale con Ivan A. Il’in. Qui una anticipazione

8 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più