• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

F1. Il dominio non è una passeggiata, la Ferrari in Austria

Cosa è successo a Spielberg, le Rosse tra l'impresa di Leclerc e l'incubo di Sainz

by Lorenzo Proietti
18 Luglio 2022
in F1 e corse
0

Visto che la Formula 1 si è concessa un fine settimana di pausa, vale la pena riprendere la recente affermazione ferrarista di Spielberg, sede del Gran Premio d’Austria.

Sul circuito ufficialmente denominato “Red Bull Ring”, le monoposto di casa non sono state eccelse.

Tuttavia, è stata proprio la F1-75 a mostrarsi in tutta la propria forza; o meglio, il Gran Premio austriaco ne ha rimarcato tanto i vizi, quanto le virtù.

Le vetture di Maranello hanno dimostrato forza e costanza sul passo di gara, una grande capacità nell’utilizzo degli pneumatici (emerso già nella finale della Sprint di sabato, sulle mescole medie); nel contempo, è però arrivata l’ennesima rottura del motore, questa volta per Sainz: una rottura che il Team Principal Mattia Binotto ha già dichiarato essere simile a quella occorsa a Leclerc in Azerbaigian.

Le Rosse in Austria erano le vetture più veloci del lotto, hanno potuto modulare le tattiche e allungare gli stint; Leclerc poi si è concesso il lusso di sorpassare Verstappen, in pista, per ben tre volte, andando a vincere.

Eppure, oltre all’episodio di Sainz, non sono mancate ulteriori preoccupazioni, quasi non a non voler arrivare una gioia completa.

Il finale difficile

Non fosse abbastanza, le ultime tornate sono state rese maggiormente difficoltose da un problema che ha interessato il pedale dell’acceleratore del Leclerc; acceleratore che una volta lasciato non si riusciva a riportare allo zero per cento, neanche nelle curve meno veloci.

I piloti, al di là dei manettini, operano “analogicamente” spingendo con i piedi sui due pedali e azionando con le dita le palette del cambio, frizione che sono nella parte posteriore del volante; poi il proscenio se lo prendono l’idraulica, la meccanica e l’elettronica.

In Formula 1, ormai da diverse stagioni, la gestione e il controllo dell’accelerazione e della frenata avvengono elettronicamente: nello specifico, spingendo il pedale dell’acceleratore non si tira più il “vecchio” cavo che apre la farfalla ma quest’ultima operazione, una volta operato con il piede, è attuata con l’ausilio di un sensore.

Il rischio più grande, a quel punto, rimanendo sempre un 15-20% di acceleratore aperto, insieme alla perdita del controllo del mezzo, poteva essere una reazione a catena, cominciando dall’eccessivo surriscaldamento dell’impianto frenante: con tutta questa tecnologia, infatti, è impossibile giocare con la frizione “manuale” (tenendola totalmente schiacciata in curva, per poi rilasciarla gradualmente in uscita, così da limitare il problema dell’acceleratore, pur sacrificando il freno motore), cercando di ovviare a questo genere di inconvenienti, specialmente nelle curve più lente dove bisogna frenare molto forte, a maggior ragione se l’abbassamento di velocità non può essere completo ma nel contempo si deve evitare lo spegnimento del motore, dovendo tenere la macchina “su di giri” per poi tornare a spingere in uscita di curva.

Oggi, sulle vetture da corsa, l’elettronica opera affinché, arrivato il propulsore a certi regimi di rotazione, non si inseriscano delle marce più basse, così da evitare o limitare il fuori giri, effetto assolutamente nocivo.

Fatta questa premessa, si capisce perché negli ultimi, palpitanti giri, Leclerc avesse difficoltà ad inserire le marce basse e specialmente ad affrontare il tornantino Remus, leggendo la macchina una incompatibilità tra quella farfalla non completamente chiusa e la necessità di una marcia inferiore, nel caso specifico la seconda.

A rendere ancora più complesso il tutto, la necessità di impostare le curve e frenare molto in anticipo rispetto ad una situazione di normalità.

La vittoria del monegasco insomma, la prima dai tempi di Melbourne, può dirsi impreziosita da quest’ultima variabile.

In Ferrari però c’è ancora molto lavoro da fare, in particolare alla voce affidabilità; la quale, a metà campionato, si sta dimostrando sempre di più come una delle principali protagoniste.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Related Posts

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola

4 Agosto 2022
Formula 1. Altro incubo Ferrari al gran premio di Francia

Formula 1. Altro incubo Ferrari al gran premio di Francia

30 Luglio 2022

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

F1. Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

Formula 1. Che fine ha fatto Lewis Hamilton?

F1. Perché le scelte tattiche sono costate il Gp di Monaco a Leclerc

Formula 1. Brillante affermazione di Sergio Perez nel Gran Premio di Monaco

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più