• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/4. Il re è nudo (in occidente) e Martin Venator può solo servire cocktail

Una delle difficoltà più grandi dei nostri tempi è quella di continuare ad osservare senza partecipare

by Giacomo Petrella
16 Luglio 2022
in Corsivi
0
Nighthawks di Edward Hopper

Una delle difficoltà più grandi dei nostri tempi è quella di continuare ad osservare senza partecipare. Stare nella realtà senza esserne dominati. Si tratta di una pratica stoica. Jungeriana: essere il Martin Venator barista al servizio del Condor; coscienti di un fluire più alto. Non a caso, dopo la Dottrina del Risveglio, Julius Evola avrebbe voluto scrivere un ampio saggio sullo stoicismo.

Esserci, senza partecipare. Agire senza agire. Una via di liberazione non facile nella vita meditativa del singolo. Figuriamoci in politica.
Non è un caso che senza più politica sia caduta ogni forma di ragionevolezza. Il filosofo aveva da sempre il compito poetico di saldare la società umana con quella divina. Ragione e Logos coincidevano nel giusto mezzo di una legislazione ad immagine e somiglianza delle leggi di natura. Al di fuori di esso ci si apriva al Caos.
Paragonare Roma oggi, con gli stipendi retrocessi in 30 anni del 2,9%, con la Roma del 494 a.c, anno di fondazione dei Tribuni della Plebe, fa effetto. Ma è un discreto esercizio per comprendere, anzi ricordare, come Logos e Tecnica, o se volete Politica e Capitalismo, siano effettivamente due elementi inconciliabili.
La crisi della scienza, e della società liberale popperiana basata sull’epistemologia delle scienze lo dimostra tragicamente: i tecnici al potere si dimostrano irragionevoli. Dallo scranno alto della propria conoscenza specialistica, stampano moneta, ne difendono il valore, creano vaccini sperimentali, ne sostengono la massiva diffusione.
Epperò, caso strano, la realtà smentisce il modello tecnico. Il whateveritakes di Mario Draghi sprofonda in una svalutazione monetaria mai vista; l’euro perde 20 anni sul dollaro; i contagi, nulli nelle estete pandemiche, risalgono in piena siccità di buon senso e quattro dosi di surplus multinazionale.
Il re è nudo. Lo è ovunque in occidente. Lo è dal 2008, da quando scoprimmo cosa era un credit default swap; è talmente nudo che lo si vorrebbe coprire con qualche foglia di fico, rattoppare tassando gli extraprofitti prodotti ad Amsterdam sui future del gas, o con qualche donazione Fao di fronte alla mancanza di grano ucraino detenuto al 75% dal fondo americano Blackrock.
Siamo tutti nudi. Ma non va bene dirlo. Occorre mandare avanti il teatrino, in attesa che tutto crolli o tutto tramonti. È la società di Epimeteo, del fratello scemo del Prometeo incatenato. All’orizzonte nessun Ercole in grado di riconciliare l’Occidente con la ragione e il Logos.
Noi, come Martin Venator, serviamo cocktail con una dose eccessiva di consapevolezza. Quella overdose che non fa usura e che, stoicamente, consola.
@barbadilloit
Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: giacomo petrellaheliopolismartin venatoroccidentere nudo

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

24 Gennaio 2023

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Giornale di Bordo. Perché non sono ottimista sullo spoil system della Destra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più