• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

“L’anima degli altri” della scrittrice italo-cubana è una gemma pubblicata da Cliquot

by Camilla Scarpa
22 Giugno 2022
in Libri
1
La raccolta di Alba de Céspedes

“Ciò che attraversa il tempo è lo stile. Lo stile è tutto”: parole che potrebbero benissimo sgorgare dalla penna di un Gomez Davila o di un annoiato dandy francese, magari perfino di un Rigaut o di un Drieu la Rochelle e invece, insospettabilmente, furono pronunciate da una giovane scrittrice italo-cubana, le cui “novelle” giovanili, prima ancora dei romanzi della maturità, saranno invero all’altezza di una dichiarazione di intenti così altisonante. 

La prima, forse ancora un po’ acerba, raccolta di racconti di Alba de Céspedes, “L’anima degli altri”, è perfettamente incastonata, come una gemma finora velata dal tempo, nella linea editoriale di Cliquot, che negli ultimi anni ha rispolverato Brianna Carafa e Stelio Mattioni: eterea e raffinata, ma anche multiforme e perfino inquietante, proprio come possono esserlo la psiche e l’anima umana (soprattutto femminile) e i rapporti interpersonali (soprattutto familiari). 

Alba, cresciuta in una famiglia colta, cosmopolita e progressista, figlia dell’ambasciatore cubano a Roma e poi, ancora adolescente, moglie del conte Antinoro, di cui si liberò in quattro e quattr’otto prima ancora di inaugurare, nel 1935, la sua carriera di scrittrice e di prendere parte alla Resistenza, visse tra Roma e Parigi, ma conobbe assai bene Venezia e, più in generale, tutta l’Italia, e ciò traspare da ogni riga dei suoi racconti: se quello ambientato alla Biennale, “Nudo dell’Ottocento”, si apre con una splendida descrizione del “paesaggio emotivo” veneziano, radicalmente diverso dalle banali descrizioni da guida turistica – oltre a tratteggiare un ritratto della protagonista, arida e vanitosa, degno di un romanzo della Némirovsky -, quello ambientato in Abruzzo, “Il miracolo”, per l’asprezza degli eventi narrati e del paesaggio che fa loro da sfondo pare quasi un brano di Sciascia o di Vittorini, o addirittura una delle fotografie di folklore siciliano di Ferdinando Scianna. 

Pur essendo più “concreta” e pragmatica del suo onirico conterraneo Abilio Estévez, meritevolmente edito da Adelphi, Alba ha comunque il vezzo di scrivere di notte, come i due suoi colleghi di successo protagonisti di due dei suoi racconti, ed è abilissima nell’illustrare, senza proclami magniloquenti ma con una meticolosa attenzione per il dettaglio, quanto “pari siano” uomini e donne, nelle azioni e nei sentimenti più alti come in quelli più bassi, e specialmente in questi ultimi – crudeltà, aridità, vanità, tradimento. Ciò che differenzia le donne, è, al limite, come dirà l’autrice stessa durante un dialogo con Natalia Ginzburg, “la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro, e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne”.

Ciò che più colpisce, però, procedendo con la lettura, è che il personaggio, sicuramente affascinante e quasi romanzesco, della de Céspedes non finisce affatto per fagocitare la sua produzione letteraria: al contrario essa è acuta e tagliente, specie per la sua giovane età, ma senza sfociare nel cinismo à la Dorothy Parker, “femminile” e “femminista” pur essendo del tutto priva di stucchevolezza e manierismi baroccheggianti (altro che Sibilla Aleramo!), e assolutamente, limpidamente, indiscutibilmente mediterranea: non si può infatti descrivere l’“Arsura” dell’omonimo racconto e il languore dell’adolescenza che l’accompagna, senza aver vissuto per almeno qualche decennio a Roma, a Napoli o in Sicilia, in Grecia o magari nel Sud della Francia…

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Tags: camilla scarpal'anima degli altri

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

20 Giugno 2022

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

La Corsica, terra depositaria di una storia comune

Comments 1

  1. Guidobono says:
    7 giorni ago

    Una scrittrice che dedica l’ultimo racconto autobiografico ‘Con grande amore’ a Fidel Castro e alla Rivoluzione Cubana, prima di morire, ovviamente, a Parigi (patria di tutti i radical-chic), nel 1997, ottantaseienne, non mi può ispirare grande simpatia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più